Corona del re – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fulvio Marino
E’ sempre Mezzogiorno: Corona del re di Fulvio Marino – 6 gennaio 2025
La Corona del re è un piatto che incarna la tradizione culinaria italiana, presentato nel programma E’ sempre Mezzogiorno. Questa ricetta, preparata da Fulvio Marino, è una celebrazione dei sapori e delle tecniche gastronomiche del nostro paese. Scopriamo insieme la sua storia e come possiamo portarla in tavola.
La Corona del re è una ricetta che affonda le radici nella tradizione gastronomica italiana, un piatto che non solo delizia il palato ma racconta anche una storia di convivialità e festa. Presentata nel programma E’ sempre Mezzogiorno, questa preparazione è diventata un must nelle cucine di chi ama sorprendere gli ospiti con piatti ricchi di sapore e creatività.
La preparazione di questo piatto richiede abilità e attenzione, ma il risultato finale è un vero e proprio capolavoro culinario. La Corona del re è caratterizzata da una combinazione di ingredienti che si uniscono in un’armonia perfetta, creando un’esplosione di sapori ad ogni morso. Fulvio Marino, con il suo stile inconfondibile e la sua passione per la cucina, riesce a trasmettere l’amore per la tradizione attraverso questa ricetta.
Ingredienti
- 1 kg di farina 0
- 25 g di lievito di birra fresco
- 100 ml di acqua
- 150 g di zucchero
- Scorza d’arancia grattugiata
- 400 g di uova (circa 8)
- 20 g di sale
- 250 g di burro morbido
- 1 mandorla intera
- 1 uovo per spennellare
- Mandorle a lamelle per decorare
Procedura
Iniziamo versando la farina 0 in una ciotola capiente e uniamo le uova con quasi tutta l’acqua, mescolando vigorosamente con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, sbricioliamo il lievito e incorporiamolo, continuando a mescolare per alcuni minuti. Aggiungiamo quindi il sale e lo zucchero, insieme all’acqua rimanente. Continuiamo a lavorare l’impasto fino a renderlo liscio e ben amalgamato.
Adesso, è il momento di integrare il burro ammorbidito, aggiungendolo a pezzetti e mescolando fino a completo assorbimento. Non dimentichiamo di unire anche la scorza di arancia grattugiata, che conferirà un aroma delizioso. Copriamo la ciotola con un panno e lasciamo lievitare l’impasto in frigorifero per 4 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, preleviamo una porzione di impasto grande come un’arancia per formare una pallina. Dal resto dell’impasto, ricaviamo 8 palline più piccole, che andremo a modellare e disporre su una teglia foderata con carta da forno. Lasciamo riposare le palline per 10 minuti.
Prendiamo una delle palline più piccole e inseriamo al suo interno la mandorla. Posizioniamo tutte le palline sulla teglia, creando una bella corona. Copriamo nuovamente e lasciamo lievitare finché non raddoppiano di volume.
Prima di infornare, spennelliamo la superficie dell’impasto con l’uovo sbattuto e decoriamo con le mandorle a lamelle. Cuociamo nel forno preriscaldato a 180° in modalità statica per 45 minuti, finché non saranno dorate e profumate. Buon appetito!
Nel suo programma E’ sempre Mezzogiorno, Fulvio Marino ci guida attraverso i vari passaggi della preparazione, sottolineando l’importanza della qualità degli ingredienti e delle tecniche utilizzate. Ogni aspetto della Corona del re è pensato per esaltare le caratteristiche dei singoli componenti, trasformando un semplice piatto in un’esperienza gastronomica indimenticabile.
Ciò che rende la Corona del re particolarmente affascinante è la sua versatilità. Può essere servita in diverse occasioni, da una cena informale tra amici a un pranzo festivo in famiglia. La ricetta si presta a varianti e personalizzazioni, permettendo a ciascuno di adattarla ai propri gusti e alle proprie esigenze. È un piatto che invita alla condivisione, perfetto per essere condiviso e apprezzato in compagnia.
In conclusione, la Corona del re rappresenta non solo un piatto delizioso, ma anche un modo per riscoprire le tradizioni culinarie italiane. Grazie a Fulvio Marino e al suo programma E’ sempre Mezzogiorno, abbiamo l’opportunità di avvicinarci a questa ricetta e portarla nelle nostre cucine, rendendo ogni pasto un momento speciale. Non perdere l’occasione di provare questa straordinaria preparazione e lasciati conquistare dai suoi sapori unici.
Ricorda che per approfondire la preparazione puoi sempre tornare al titolo SEO: Corona del re – E’ sempre Mezzogiorno di Fulvio Marino.