Cucina

Sushi Siracusano – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fulvio Marino

E’ Sempre Mezzogiorno – Sushi Siracusano di Fulvio Marino – 27 gennaio 2025

Il Sushi Siracusano è una delle ricette più affascinanti proposte da Fulvio Marino durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno. Questo piatto unisce la tradizione culinaria siciliana con elementi della cucina giapponese, creando un’armonia di sapori unica e irresistibile.

 

 

Il Sushi Siracusano rappresenta un perfetto esempio di come la cucina può essere innovativa e al contempo rispettare le tradizioni locali. Fulvio Marino, noto chef e appassionato di gastronomia, ha saputo reinterpretare il sushi in chiave siciliana, rendendo questo piatto accessibile a tutti e ideale per ogni occasione.

La preparazione di questo sushi speciale inizia con l’uso di ingredienti freschi e di alta qualità, tipici della tradizione siciliana. La scelta del pesce è fondamentale: deve essere non solo fresco, ma anche sostenibile. Il pesce viene abbinato a riso, un elemento indispensabile in qualsiasi ricetta di sushi, ma in questo caso, viene cotto e condito seguendo le tradizioni locali.

Ingredienti

  • 500 g di semola di grano duro
  • 7 g di lievito fresco di birra
  • 300 g di acqua
  • 20 g di zucchero
  • 20 g di sale
  • 10 g di miele
  • 40 g di strutto
  • Semi di sesamo
  • Capocollo
  • Pecorino grattugiato
  • Pomodoro
  • Caciocavallo
  • Melanzane (cotte al forno)
  • Patate schiacciate
  • Prezzemolo
  • Basilico

Istruzioni

Iniziamo prendendo una ciotola e versando la semola di grano duro al suo interno. Aggiungiamo una parte dell’acqua e mescoliamo brevemente con un cucchiaio. Sbricioliamo il lievito fresco e uniamolo alla miscela, insieme al miele e allo zucchero. A questo punto, incorporiamo un po’ di acqua e lavoriamo l’impasto per qualche minuto. Successivamente, aggiungiamo il sale e il resto dell’acqua, continuando a impastare fino a ottenere un composto liscio e uniforme. Introduciamo lo strutto e continuiamo a impastare fino a quando non sarà completamente assorbito. Copriamo la ciotola e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per un’ora.

Una volta lievitato, dividiamo l’impasto in quattro porzioni e formiamo dei filoncini allungati ripiegandoli su se stessi. Passiamo un lato di ciascun filoncino nei semi di sesamo e disponiamoli su una teglia foderata di carta forno, mantenendo una certa distanza tra di loro. Facciamo un taglio lungo la superficie di ogni filoncino, copriamo e lasciamo lievitare fino al raddoppio.

Preriscaldiamo il forno a 200°C e cuociamo i filoncini per 18 minuti.

Preparazione del ripieno

Su un pezzo di carta forno, disponiamo le fette di capocollo creando un rettangolo. Su un lato, mettiamo le melanzane tagliate a dadini (fritte o stufate), il caciocavallo a cubetti, le patate lessate e schiacciate, e infine del prezzemolo tritato. Con l’aiuto della carta forno, arrotoliamo il capocollo attorno al ripieno.

Per assemblare il panino, tagliamo il pane a metà e su una delle due parti disponiamo i pomodori secchi sott’olio, il prezzemolo tritato e il caciocavallo grattugiato. Infine, posizioniamo sopra il rotolo di capocollo e chiudiamo il panino.

Un altro aspetto interessante del Sushi Siracusano è l’uso di erbe aromatiche e spezie siciliane, che donano al piatto un profumo e un sapore inconfondibili. Ingredienti come il limone di Siracusa e il basilico fresco si combinano per esaltare il sapore del pesce, creando un’esperienza sensoriale unica.

Inoltre, la presentazione del Sushi Siracusano è un elemento chiave. Fulvio Marino mette un grande impegno nel rendere ogni piatto non solo buono, ma anche bello da vedere. I colori vivaci degli ingredienti freschi e la disposizione artistica nel piatto catturano l’attenzione e stimolano l’appetito.

Questo piatto non è solo un delizioso antipasto, ma è anche perfetto per essere condiviso durante una cena tra amici o in famiglia. La versatilità del Sushi Siracusano lo rende adatto a diverse occasioni, dalle cene informali alle feste più eleganti.

Il Sushi Siracusano – E’ Sempre Mezzogiorno – ricetta di Fulvio Marino del 27 gennaio è quindi un piatto da non perdere per chi ama la buona cucina e desidera scoprire nuove ricette che uniscono tradizione e innovazione. Prepararlo è un modo per portare un pezzetto di Sicilia sulle vostre tavole, e non c’è dubbio che i vostri ospiti apprezzeranno questa meravigliosa fusione di sapori.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *