Musica

Giorgia – La cura per me: testo, video, ufficiale, significato canzone Festival di Sanremo 2025

Giorgia – La cura per me: testo, video, ufficiale, significato canzone Festival di Sanremo 2025

A trent’anni dalla sua vittoria con “Come saprei”, Giorgia torna sul palco dell’Ariston per la quinta volta, presentando al Festival di Sanremo 2025 il brano “La cura per me”. La canzone, scritta in collaborazione con Blanco e Michelangelo, esplora temi profondi legati all’amore e alla solitudine.

 

 

Testo di “La cura per me”

Dentro la mano una carezza sul viso
Senz’anima questo sorriso
Che hai cercato, che hai cercato
Più ti avvicini e più io mi allontano
E i ricordi se ne vanno piano
Su e giù come un ascensore
Ogni mia stupida emozione
E no, non cambierà
Dirti una bugia o la verità
Per me fare una follia è come la normalità
Non so più quante volte ti ho cercato
Per quegli occhi, per quegli occhi che fanno da luna
Non so più quante notti ti ho aspettato
Per finire a ingoiare tutta la paura
Di rimanere sola
In questa stanza buia
Solo tu sei la cura per me
Tutto passa
Ma scordarti non so ancora come si faccia
Qualcosa lo dovevo rovinare
Nascondo una lacrima nel mare, ferito
Voglio andare avanti all’infinito
Trovarti dentro gli occhi di un cane smarrito
E no, non cambierà
Dirti una bugia o la verità
Per me fare una follia è come la normalità
Non so più quante volte ti ho cercato
Per quegli occhi, per quegli occhi che fanno da luna
Non so più quante notti ti ho aspettato
Per finire a ingoiare tutta la paura
Di rimanere sola
In questa stanza buia
Solo tu sei la cura per me
No che non ho voglia
Non ho voglia di rincorrerti
Seguire la tua ombra e salire fino sugli alberi
Guardando il cielo sapendo che lo stai guardando
Ora anche tu
Per me sei la luna
Per me sei la cura
Per me sei avventura
Ma non sei nessuno
Spengo la paura
Di rimanere sola
Per quegli occhi
Per quegli occhi che fanno da luna
Non so più quante notti ho aspettato

Significato della canzone

“La cura per me” affronta il tema dell’amore come rimedio contro la solitudine e la paura. Il testo riflette sulle dinamiche di una relazione in cui l’altro diventa un punto di riferimento essenziale, una “cura” per le proprie insicurezze e timori. Giorgia ha dichiarato che la canzone parla di un sentimento che ti lega alle persone, che siano fidanzati, genitori o amici, e di come questo sentimento possa evolvere e far crescere.

Analisi del testo

Il brano si apre con immagini evocative: “Dentro la mano una carezza sul viso / Senz’anima questo sorriso”. Queste parole suggeriscono una ricerca di autenticità e profondità nelle relazioni. La protagonista esprime la difficoltà di aprirsi completamente all’altro, evidenziata dalla frase “Più ti avvicini e più io mi allontano”. Nonostante questo, riconosce nell’altro una fonte di conforto e sicurezza: “Solo tu sei la cura per me”. Il ritornello sottolinea la centralità dell’altro come rimedio alle proprie paure e solitudini. Il testo alterna momenti di vulnerabilità e forza, riflettendo le complessità delle emozioni umane.

Collaborazione con Blanco

La collaborazione con Blanco ha portato a una fusione di stili tra la maturità artistica di Giorgia e la freschezza del giovane cantautore. Giorgia ha elogiato Blanco per la sua profondità e sensibilità, affermando: “Lavorare con lui è stata una bella sorpresa. È un ragazzo profondo, estremamente sensibile, conoscitore delle parole e della musica”. Questa sinergia ha dato vita a un brano che unisce tradizione e modernità, offrendo una prospettiva contemporanea sull’amore e le relazioni.

Conclusione

“La cura per me” rappresenta un ritorno significativo per Giorgia al Festival di Sanremo, offrendo una riflessione profonda sull’amore come antidoto alle paure e alla solitudine. La canzone invita gli ascoltatori a considerare l’importanza delle relazioni autentiche e del supporto reciproco nelle sfide quotidiane. Con la sua interpretazione intensa e la collaborazione con Blanco, Giorgia porta sul palco dell’Ariston un brano destinato a lasciare un segno nel panorama musicale italiano.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *