Cucina

Tagliatelle alla montanara – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Cristian Bertol

E’ sempre Mezzogiorno: Tagliatelle alla montanara di Cristian Bertol – 17 febbraio 2025

Le tagliatelle alla montanara sono un piatto che incarna la tradizione culinaria italiana. Questa ricetta, proposta da Cristian Bertol, viene presentata durante il programma “E’ sempre Mezzogiorno”. In questo articolo, esploreremo i segreti e le curiosità di questo delizioso piatto.

 

 

Le tagliatelle alla montanara sono un simbolo della cucina rustica, amata per la loro semplicità e sapore autentico. Questo piatto si distingue per la sua preparazione, che prevede l’uso di ingredienti freschi e genuini, tipici della tradizione. L’arte di fare la pasta fresca è un patrimonio che viene tramandato da generazioni, e le tagliatelle non fanno eccezione.

Durante l’episodio di “E’ sempre Mezzogiorno”, Cristian Bertol ha mostrato al pubblico come realizzare questa ricetta, condividendo anche aneddoti sulla sua infanzia e sui legami familiari che ha con la cucina. Questa ricetta non è solo un piatto, ma un modo per riscoprire valori e tradizioni che arricchiscono la nostra cultura gastronomica.

Ingredienti

  • Per la pasta: 200 g di farina 00, 2 uova fresche, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale
  • Per il condimento: 100 g di pancetta affumicata, 100 g di funghi misti (freschi e secchi), 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1 cipolla, 1 cucchiaio di farina 00, 250 ml di brodo vegetale, prezzemolo fresco tritato, una noce di burro

Procedimento

Iniziamo preparando il condimento: in un tegame, scaldiamo un filo d’olio e soffriggiamo la cipolla finemente tritata fino a farla dorare. Aggiungiamo la pancetta affumicata tagliata a cubetti e facciamo rosolare per amalgamare i sapori. Incorporiamo i funghi misti, sia quelli freschi che i secchi (precedentemente reidratati in acqua) e continuiamo a cuocere per qualche minuto.

Successivamente, uniamo il concentrato di pomodoro e la farina, mescolando per far tostare il tutto. Versiamo poi l’acqua filtrata dei funghi e il brodo vegetale, mescolando bene. Copriamo il tegame con un foglio di carta forno e lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, fino a ottenere una salsa densa e saporita.

Una volta che il condimento è pronto, aggiungiamo una generosa noce di burro e un po’ di prezzemolo tritato nella padella. Nel frattempo, cuociamo le tagliatelle in acqua salata, quindi scoliamole e uniamole al condimento, saltandole per amalgamare bene i sapori. Serviamo immediatamente, guarnendo con ulteriore prezzemolo se desiderato. Buon appetito!

Il segreto per ottenere delle tagliatelle alla montanara perfette risiede nella scelta della farina e nella lavorazione dell’impasto. La pasta deve essere elastica e ben lavorata, per garantire una consistenza ideale. Una volta che le tagliatelle sono pronte, possono essere condite con sughi ricchi e saporiti, che esaltano il loro gusto.

Nel corso della puntata di “E’ sempre Mezzogiorno”, Cristian ha anche dato suggerimenti su come abbinare le tagliatelle alla montanara con vini e contorni, rendendo il piatto ancora più invitante. La cura nella presentazione è fondamentale, poiché il cibo è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

In conclusione, le tagliatelle alla montanara rappresentano non solo un piatto da gustare, ma un viaggio attraverso la tradizione e la cultura culinaria italiana. Se desiderate scoprire questa ricetta, non perdete l’appuntamento con “E’ sempre Mezzogiorno” e provate a realizzarla seguendo i consigli di Cristian Bertol. La cucina è un’arte che va condivisa e celebrata, proprio come le fantastiche tagliatelle alla montanara – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Cristian Bertol.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *