Gnocchi ripieni di caciocavallo – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani
E’ sempre Mezzogiorno, Gnocchi ripieni di caciocavallo, Daniele Persegani, 19 febbraio 2025
Se sei in cerca di un piatto che unisca tradizione e creatività, gli gnocchi ripieni di caciocavallo sono ciò che fa per te. Questa ricetta, proposta da Daniele Persegani durante il programma E’ sempre Mezzogiorno, è un esempio perfetto di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un’esperienza culinaria straordinaria. Gli gnocchi ripieni di caciocavallo rappresentano un ottimo modo per sorprendere i tuoi ospiti con un piatto ricco di gusto e autenticità.
Gli gnocchi ripieni di caciocavallo sono una specialità che celebra la tradizione gastronomica italiana, reinterpretata con un tocco di modernità. Questo piatto è perfetto per ogni occasione, sia per una cena in famiglia che per una festa con amici. Daniele Persegani, noto chef del programma E’ sempre Mezzogiorno, ha saputo valorizzare questo piatto, rendendolo accessibile a tutti.
La preparazione degli gnocchi ripieni di caciocavallo inizia con la scelta degli ingredienti. La qualità della patata e del caciocavallo è fondamentale per ottenere un risultato finale che stupisca. Non solo il caciocavallo, con il suo sapore deciso e avvolgente, ma anche la consistenza degli gnocchi deve essere perfetta: né troppo morbida né troppo dura.
Ingredienti
- 500 g di patate cotte (lesse o al forno)
- 150 g di farina 00
- 1 uovo
- Formaggio grattugiato a piacere
- Noce moscata
- Sale
- 200 g di caciocavallo
- Burro
- Paprica dolce
Procedimento
Iniziamo con la cottura delle patate: possiamo optare per una deliziosa arrostitura in forno oppure lessarle. Una volta pronte, schiacciamole fino a ottenere una crema liscia.
Per preparare gli gnocchi, uniamo la purea di patate con la farina, l’uovo, una generosa manciata di formaggio grattugiato e un pizzico di sale. Mescoliamo il tutto fino a formare un impasto omogeneo e compatto.
Stendiamo l’impasto su una superficie infarinata, cercando di ottenere uno spessore di circa 3-4 mm. Con un coppapasta o un bicchiere, ricaviamo dei dischetti e, al centro di ciascuno, poniamo un po’ di caciocavallo grattugiato. Chiudiamo i dischetti ripiegando i bordi e formando delle crocchette.
Cuociamo gli gnocchi in una pentola di acqua salata in ebollizione. Una volta che vengono a galla, scoliamoli delicatamente e disponiamoli su un piatto da portata. Infine, cospargiamo con ulteriore caciocavallo grattugiato e irroriamo con burro fuso, precedentemente insaporito con paprika dolce. Buon appetito!
Una volta che gli gnocchi sono pronti, la vera magia avviene in fase di cottura. Cuocere gli gnocchi in acqua bollente e salata è un momento cruciale; bisogna attendere che salgano in superficie per capire che sono pronti. A questo punto, possono essere conditi con un semplice sugo di pomodoro fresco o con burro e salvia, per esaltare ulteriormente il ripieno di caciocavallo.
Gli gnocchi ripieni di caciocavallo possono essere un piatto da presentare in modo elegante, magari decorando il piatto con qualche foglia di basilico fresco o una spolverata di parmigiano grattugiato. Questo piatto non è solo un pasto, ma un’esperienza da condividere, capace di riportare alla mente i sapori autentici della cucina italiana.
In conclusione, la ricetta degli gnocchi ripieni di caciocavallo proposta da Daniele Persegani durante E’ sempre Mezzogiorno è un vero e proprio invito a riscoprire la tradizione culinaria, con un occhio di riguardo per la convivialità. Non perdere l’occasione di provare questa delizia, che saprà conquistare il palato di tutti i tuoi commensali. Prova a preparare gli gnocchi ripieni di caciocavallo e lasciati sorprendere dal loro sapore unico e avvolgente.