Cucina

Spezzatino in bianco e in rosso – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani

E’ sempre Mezzogiorno: Spezzatino in bianco di Daniele Persegani – 28 febbraio 2025

Oggi parliamo dello spezzatino in bianco, un piatto che conquista tutti con il suo sapore avvolgente. Preparato con cura e passione, questo spezzatino in bianco rappresenta una delle ricette più apprezzate della tradizione culinaria italiana.

 

 

Lo spezzatino in bianco è un piatto che racchiude la tradizione e l’amore per la cucina casalinga. La sua preparazione è un vero e proprio rito che coinvolge ingredienti freschi e una cottura lenta, per esaltare ogni sapore. Questa ricetta, proposta da Daniele Persegani durante la trasmissione “E’ Sempre Mezzogiorno”, è perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto ricco e confortante.

L’arte dello spezzatino risiede nella scelta della carne e nella sua marinatura. Ogni pezzo viene trattato con attenzione, per poi essere cotto lentamente, permettendo ai sapori di amalgamarsi e creare un piatto che racconta storie di famiglia e di convivialità. La cottura in bianco, a differenza di quella più comune con pomodoro, consente di esaltare le note delicate della carne, creando un risultato finale che è un vero e proprio abbraccio per il palato.

Durante la preparazione, è importante utilizzare un buon olio extravergine di oliva e spezie aromatiche, che donano al piatto un profumo irresistibile. Lo spezzatino in bianco può essere servito con contorni semplici, come purè di patate o verdure cotte al vapore, che ne esaltano ulteriormente il gusto.

Ingredienti

Preparazione in Bianco:

  • 800 g di pancia di vitello
  • 1 costa di sedano
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • Un mazzetto di erbe aromatiche
  • 500 ml di brodo
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 200 g di piselli lessati
  • Farina q.b.
  • 1 limone
  • Prezzemolo fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe

Preparazione in Rosso:

  • 800 g di polpa di manzo
  • 1 costa di sedano
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • Un mazzetto di erbe aromatiche
  • 500 ml di brodo
  • 1 bicchiere di birra scura
  • 150 g di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 500 g di patate a cubetti
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe

Procedimento

Preparazione in Bianco:
Iniziamo tagliando la pancia di vitello a cubetti e infarinandoli leggermente. Scaldiamo un tegame e versiamo un filo d’olio, quindi aggiungiamo la carne per farla rosolare. Dobbiamo ottenere una bella crosticina dorata. Quando la carne è pronta, sfumiamo con il vino bianco e incorporiamo un trito di sedano, carota e cipolla, insieme al mazzetto di erbe aromatiche. Versiamo il brodo fino a coprire il tutto, aggiustiamo di sale e pepe, poi copriamo e lasciamo cuocere a fuoco lento per 90 minuti.

Dopo questo tempo, uniamo i piselli lessati e continuiamo la cottura per ulteriori 30 minuti. Prima di servire, diamo un tocco finale con un trito di prezzemolo, la scorza di limone grattugiata e un filo d’olio.

Preparazione in Rosso:
Prendiamo la polpa di manzo e tagliamola a cubetti. Scaldiamo un tegame con un filo d’olio e rosoliamo la carne fino a ottenere una crosticina dorata. A questo punto, sfumiamo con la birra e aggiungiamo il trito di sedano, carota e cipolla, insieme al mazzetto di erbe aromatiche. Versiamo il brodo per coprire e uniamo la passata e il concentrato di pomodoro. Aggiustiamo di sale e pepe, copriamo e lasciamo cuocere a fuoco lento per 90 minuti.

Trascorso questo tempo, aggiungiamo le patate a cubetti e continuiamo la cottura per altri 30 minuti.

Inoltre, questo piatto si presta a diverse varianti, a seconda delle tradizioni regionali e degli ingredienti disponibili. Ogni famiglia ha la sua versione di spezzatino in bianco, rendendolo un piatto versatile e amato da tutti.

Non dimentichiamo l’importanza della presentazione: un semplice piatto bianco può trasformarsi in una vera opera d’arte con un tocco di prezzemolo fresco e una spruzzata di limone. Servito con un buon vino bianco, lo spezzatino in bianco diventa il protagonista indiscusso di ogni pranzo o cena in compagnia.

In conclusione, lo spezzatino in bianco – E’ Sempre Mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani, rappresenta un viaggio nei sapori autentici della nostra cucina. Non resta che provare questa ricetta per scoprire la sua bontà e la gioia di condividerla con i propri cari.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *