Zuppa di cavolo nero e fagioli – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani
E’ sempre Mezzogiorno: Zuppa di cavolo nero e fagioli – Daniele Persegani – 5 marzo 2025
La zuppa di cavolo nero e fagioli è un piatto tradizionale che racchiude sapori autentici e genuini. Grazie alla ricetta di Daniele Persegani, presentata durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, potrai portare in tavola un’autentica esperienza culinaria che celebra la cucina italiana e i suoi ingredienti freschi.
La zuppa di cavolo nero e fagioli è un comfort food che conquista il palato di chiunque la provi. Questo piatto ricco di tradizione è perfetto per le fredde giornate invernali, quando un sapore caldo e avvolgente è quello che ci vuole. La sua preparazione è semplice, ma il risultato è un’esplosione di sapore che parla di casa e di famiglia.
Durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, Daniele Persegani ha presentato questa ricetta, evidenziando l’importanza degli ingredienti di qualità. La base della zuppa è costituita da un brodo saporito, che viene arricchito con cavolo nero, un ortaggio dalle proprietà nutritive eccezionali. Il cavolo nero, infatti, è noto per i suoi benefici per la salute, essendo ricco di vitamine e antiossidanti.
Ingredienti Necessari
- 1 mazzo di cavolo nero
- 300 g di fagioli
- 3 patate
- 1 cipolla
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 spicchio d’aglio
- 2 fette di pane integrale
- Salvia e rosmarino
- Olio extravergine d’oliva
- Pepe e sale a piacere
Procedura di Preparazione
Iniziamo dalla preparazione dei fagioli: mettiamoli a bagno in acqua fredda per una notte intera. Dopo il tempo di ammollo, scaldiamo un buon giro d’olio in una casseruola insieme a uno spicchio d’aglio, qualche foglia di salvia, un rametto di rosmarino e un po’ di alloro. Aggiungiamo i fagioli, copriamo con acqua fresca e lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 50 minuti.
Nel frattempo, in un’altra pentola, facciamo rosolare un trito di cipolla e aglio con un filo d’olio fino a farli diventare traslucidi.
Prendiamo le foglie di cavolo nero, eliminando la parte centrale e tagliandole a pezzi grossolani. Aggiungiamole al soffritto di cipolla e mescoliamo bene. Incorporiamo anche i fagioli già cotti e scolati, le patate tagliate a cubetti e versiamo il brodo vegetale fino a coprire il tutto. Copriamo la pentola e lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
Per preparare i crostini, tagliamo il pane integrale a cubetti e facciamoli saltare in padella con un po’ d’olio, aglio e rosmarino, fino a quando non diventano dorati e croccanti.
Serviamo il nostro piatto caldo, accompagnato dai crostini croccanti!
La preparazione della zuppa è un vero atto d’amore verso la cucina: si inizia con la rosolatura di cipolla e aglio, che sprigiona aromi irresistibili, creando un fondamento perfetto per la zuppa. A questo punto, si unisce il cavolo nero, che cuocendo sprigiona il suo sapore intenso. L’aggiunta di fagioli, che apportano cremosità e sostanza, rende questa zuppa ancora più nutriente e soddisfacente.
La zuppa di cavolo nero e fagioli può essere personalizzata a piacere: molti scelgono di aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo prima di servire, per esaltare ulteriormente i sapori. Inoltre, un tocco di pepe nero o peperoncino può rendere il piatto ancora più interessante.
Servita calda, questa zuppa è perfetta come piatto unico o come antipasto sostanzioso. I suoi ingredienti semplici la rendono accessibile a tutti, mentre la sua ricchezza di sapori la fa apprezzare anche dai palati più esigenti. È un piatto che non solo nutre il corpo, ma anche l’anima, evocando ricordi di convivialità e tradizione.
In conclusione, la zuppa di cavolo nero e fagioli proposta da Daniele Persegani è un must per gli amanti della cucina italiana. Non perdere l’occasione di provarla: la ricetta, presentata durante E’ sempre Mezzogiorno, è un invito a riscoprire il piacere di cucinare e condividere un buon pasto con le persone che ami.