Cucina

Busiate alla trapanese – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Giusina Battaglia

E’ sempre Mezzogiorno, Busiate alla trapanese, Giusina Battaglia, 7 marzo 2025

Oggi parliamo delle busiate alla trapanese, un piatto tipico della tradizione siciliana, presentato da Giusina Battaglia durante il programma “E’ sempre Mezzogiorno”. Questa ricetta è un vero e proprio omaggio ai sapori del sud Italia e merita di essere provata.

 

 


Le busiate alla trapanese sono una prelibatezza che rappresenta perfettamente l’essenza della cucina siciliana. Questo piatto, che trae il nome dalla particolare forma della pasta, è caratterizzato da un condimento ricco e saporito, che esalta i prodotti freschi del territorio. L’abilità di Giusina Battaglia nel preparare questo piatto è ineguagliabile e, grazie al programma “E’ sempre Mezzogiorno”, molti hanno potuto apprezzarne la bontà.

Quando si parla di busiate alla trapanese, non si può fare a meno di pensare alla freschezza degli ingredienti. I pomodori maturi, il basilico profumato e le mandorle tostate si uniscono per creare un condimento che conquista il palato. La preparazione di questo piatto è un vero rituale, che inizia con la scelta degli ingredienti giusti e culmina in una fusione di sapori che rende ogni boccone un’esperienza unica.

Ingredienti

  • 400 g di semola di grano duro
  • 200 ml di acqua
  • 200 g di pomodori freschi
  • 100 g di pecorino
  • 100 g di mandorle
  • Basilico fresco
  • Aglio (facoltativo)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe a piacere

Preparazione

Iniziamo a creare la pasta mescolando la semola con l’acqua fino a ottenere un impasto liscio e compatto. Avvolgiamo il panetto in pellicola trasparente e lasciamolo riposare per almeno 30 minuti. Una volta pronto, utilizziamo l’impasto per formare le busiate, una tipica forma di pasta.

Prendiamo i pomodori e incidiamo leggermente la loro buccia. Sbollentiamoli rapidamente in acqua calda per qualche secondo, quindi scoliamoli, spelliamoli e rimuoviamo i semi, tagliandoli infine a cubetti.

In un frullatore, mettiamo i pomodori preparati insieme all’aglio (se lo desideriamo), alle mandorle pelate, a una generosa manciata di basilico fresco, al pecorino grattugiato, a un buon filo d’olio, sale e pepe. Frulliamo il tutto fino a ottenere una deliziosa crema omogenea.

Cuociamo le busiate e, una volta pronte, trasferiamole in una ciotola. Aggiungiamo il pesto di pomodoro e mescoliamo bene affinché la pasta si insaporisca uniformemente. Buon appetito!

Chi ha avuto la fortuna di gustare le busiate alla trapanese preparate da Giusina Battaglia sa quanto sia importante la qualità della pasta. La tradizione vuole che le busiate siano fatte a mano, avvolte su un bastoncino di legno, per ottenere quella forma caratteristica che trattiene il sugo in modo perfetto. Questo elemento, insieme al condimento ricco, rende il piatto irresistibile.

Inoltre, Giusina Battaglia riesce a trasmettere nei suoi piatti l’amore per la cucina e la tradizione siciliana. Ogni volta che prepara le busiate alla trapanese, lo fa con passione e dedizione, spiegando ogni passaggio con la sua tipica allegria. Questo approccio rende la ricetta non solo un semplice piatto, ma un momento da condividere con amici e familiari.

Le busiate alla trapanese – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Giusina Battaglia è un invito a scoprire i sapori della Sicilia, a immergersi in una tradizione culinaria che affonda le radici nei secoli. Se non avete ancora provato a preparare questo piatto, è arrivato il momento di farlo. Non solo per deliziare il vostro palato, ma anche per portare un pezzo di Sicilia sulla vostra tavola.

In conclusione, le busiate alla trapanese rappresentano una vera e propria celebrazione della cucina siciliana. Con la ricetta di Giusina Battaglia, presentata in “E’ sempre Mezzogiorno”, avrete l’opportunità di rivivere questi sapori autentici e di portare un po’ di sole e cultura siciliana nella vostra casa. Non perdete l’occasione di assaporare questo piatto straordinario!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *