Manga

Teglia di cardoncelli e bieta – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Antonella Ricci

E’ sempre Mezzogiorno: Teglia di cardoncelli e bieta di Antonella Ricci – 14 marzo 2025

La teglia di cardoncelli e bieta è un piatto straordinario che unisce sapori e tradizione. In questo articolo, esploreremo la ricetta della teglia di cardoncelli e bieta, presentata da Antonella Ricci nella trasmissione E’ sempre Mezzogiorno.

 

 

La teglia di cardoncelli e bieta è un piatto che merita di essere protagonista sulla tua tavola. Questo piatto, preparato con ingredienti freschi e genuini, è ideale per chi ama i sapori della natura. La combinazione di cardoncelli e bieta crea un’armonia perfetta, che si sposa bene con diversi contorni e piatti principali.

La ricetta di Antonella Ricci, presentata durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, offre un modo semplice per gustare questi ortaggi. I cardoncelli, noti per il loro sapore delicato, si uniscono alla bieta, creando una sinfonia di gusti che conquisterà anche i palati più esigenti. L’aggiunta di spezie e aromi esalta ulteriormente il piatto, rendendolo irresistibile.

Iniziare la preparazione di questa teglia è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. La vista dei colori vivaci degli ingredienti freschi, il profumo delle spezie che si diffonde nella cucina e, infine, il sapore che esplode in bocca rendono questa ricetta un vero e proprio viaggio culinario. La teglia di cardoncelli e bieta è perfetta per una cena in famiglia o per sorprendere gli amici in una occasione speciale.

Ingredienti

  • 750 g di funghi cardoncelli
  • 500 g di bietola
  • 500 g di pane di grano duro
  • 15 pomodorini datterini
  • 500 g di mozzarella
  • 20 ml di olio extra vergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 300 ml di brodo vegetale
  • 200 g di pecorino grattugiato
  • Aneto fresco
  • Sale e pepe q.b.

Per la salsa:

  • 200 ml di panna da cucina
  • 150 g di formaggi misti

Procedimento

Iniziamo con i funghi cardoncelli: riduciamo i gambi in pezzi e facciamoli rosolare in una padella con un filo d’olio, un po’ di aneto e un pizzico di sale. Una volta cotti, frulliamoli fino a ottenere una crema omogenea.

Passiamo ora alle cappelle dei funghi: tagliamole a dadini e rosoliamole in una padella con abbondante olio, mantenendo la fiamma alta. Quando sono dorate, uniamo la crema di gambi precedentemente preparata e lasciamo raffreddare il composto.

Ungiamo generosamente una tortiera e iniziamo a stratificare il nostro piatto: sul fondo, disponiamo la cipolla affettata finemente, i pomodorini tagliati a cubetti e il sedano ridotto in piccoli dadini. Aggiungiamo sale e pepe, quindi copriamo il tutto con fette sottili di pane. Continuiamo con uno strato di funghi, le foglie di bietola precedentemente sbollentate, fette di mozzarella ben asciutta, un’altra spolverata di sale, pepe, un filo d’olio e abbondante pecorino grattugiato, insieme a qualche ciuffo di aneto fresco. Ripetiamo, se desideriamo, gli strati di ripieno e concludiamo con un ulteriore strato di pane, pomodorini a cubetti, un filo d’olio e pecorino grattugiato. Versiamo infine il brodo vegetale su tutta la preparazione.

Sigilliamo la tortiera con un foglio di carta da forno e copriamo con alluminio. Inforniamo in un forno preriscaldato a 170° per 15 minuti; dopo questo tempo, rimuoviamo la copertura di carta e aumentiamo la temperatura a 180° per altri 15 minuti.

Per accompagnare, prepariamo una fonduta di formaggi: facciamo sciogliere a fuoco lento i formaggi misti con la panna, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa. Serviamo il nostro piatto caldo, accompagnato dalla deliziosa fonduta.

Una volta che avrai provato a preparare la teglia di cardoncelli e bieta, non potrai più farne a meno. La sua versatilità la rende un’ottima scelta per qualsiasi stagione, e potrai adattarla facilmente ai tuoi gusti. Puoi anche sperimentare con altri ingredienti, aggiungendo formaggi o altri ortaggi per rendere il piatto ancora più ricco.

Ricorda che la qualità degli ingredienti è fondamentale: scegli sempre prodotti freschi e di stagione per ottenere un risultato straordinario. La teglia di cardoncelli e bieta è una ricetta che parla di tradizione, ma è al contempo moderna e adatta ai palati contemporanei. Non perdere l’occasione di portare in tavola questo piatto straordinario, preparato con amore e passione.

Infine, non dimenticare di dare un’occhiata al nostro titolo, “Teglia di cardoncelli e bieta – E’ sempre Mezzogiorno di Antonella Ricci”, per saperne di più su questa deliziosa ricetta e scoprire i segreti della sua preparazione. Buon appetito!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *