Cucina

Gnocchi al burro agretti e pancetta – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Roberto Valbuzzi

E’ sempre Mezzogiorno: Gnocchi al burro agretti e pancetta – Roberto Valbuzzi – 19 marzo 2025

Gli gnocchi al burro agretti e pancetta sono un piatto ricco di sapore e semplicità, perfetto per una cena in famiglia o con amici. Questa ricetta, presentata da Roberto Valbuzzi nel programma E’ sempre Mezzogiorno, offre un abbinamento delizioso tra la dolcezza degli gnocchi e il sapore intenso della pancetta, il tutto esaltato dagli agretti.

 

 

Quando si parla di comfort food, gli gnocchi al burro agretti e pancetta non possono mancare nel nostro repertorio culinario. Questo piatto, realizzato con ingredienti freschi e genuini, rappresenta una vera e propria coccola per il palato. La ricetta, proposta da Roberto Valbuzzi, è stata accolta con entusiasmo dagli spettatori di E’ sempre Mezzogiorno, e non è difficile capire il perché.

La preparazione degli gnocchi è un momento di gioia in cucina, dove la creatività può esprimersi liberamente. La scelta di combinare burro e pancetta con gli agretti crea un equilibrio perfetto di sapori che conquista chiunque. Ogni boccone è un’esplosione di gusto, dove la morbidezza degli gnocchi si sposa magnificamente con la croccantezza della pancetta e la freschezza degli agretti.

Ingredienti

  • 12 filetti di sarde o acciughe
  • 400 g di farina 00
  • 4 uova
  • 1 bustina di zafferano
  • 10 pomodorini confit
  • 8 filetti di sarde
  • 100 g di pangrattato
  • Finocchietto selvatico
  • 500 g di filetti di sarde
  • 200 g di finocchietto selvatico
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 5 alici sott’olio
  • 40 g di pinoli
  • 40 g di uvetta
  • 120 g di concentrato di pomodoro
  • Mezzo bicchiere di vino bianco
  • Olio, sale

Procedimento

Iniziamo a preparare la pasta all’uovo, arricchendola con una generosa dose di zafferano in polvere. Stendiamo la pasta e ricaviamo delle sfoglie per le lasagne, che poi scottiamo in acqua aromatizzata con finocchietto lessato.

Per il sugo, scaldiamo un filo d’olio in un tegame e facciamo rosolare cipolla e aglio tritati finemente. Aggiungiamo i pinoli e l’uvetta, seguiti dalle acciughe sott’olio, e lasciamo insaporire il tutto. Incorporiamo il concentrato di pomodoro, facendolo tostare leggermente. A questo punto, uniamo i filetti di sarde fresche e il finocchietto lessato, precedentemente tritato. Sfumiamo con il vino bianco, lasciando evaporare l’alcol, quindi aggiungiamo un po’ di acqua di cottura delle lasagne. Lasciamo sobbollire per circa 20 minuti, fino ad ottenere una consistenza piuttosto fluida.

Passiamo alla composizione del piatto: sul fondo di una pirofila, stendiamo un velo di sugo. Adagiamo sopra le sfoglie di lasagna, copriamo con un altro strato di sugo e disponiamo qualche filetto di sarda fresca (cruda). Ripetiamo il procedimento alternando lasagne, sugo e sarde, fino a formare almeno cinque strati. Terminiamo con abbondante sugo e una generosa spolverata di pangrattato. Inforniamo a 180° per 20 minuti.

Se lo desideriamo, possiamo decorare la superficie con filetti di sarde già cotte, pomodorini confit e un tocco di finocchietto per un finale profumato e invitante.

Iniziare a preparare questo piatto è semplice e veloce. È un’ottima soluzione anche per chi ha poco tempo a disposizione, ma non vuole rinunciare al piacere di un pasto fatto in casa. Gli gnocchi al burro agretti e pancetta possono essere serviti in diverse occasioni, dall’incontro informale tra amici a una cena più elegante.

Inoltre, questa ricetta offre la possibilità di essere personalizzata. Si possono aggiungere altri ingredienti, come formaggi o spezie, per dare un tocco originale e unico al piatto. Gli gnocchi possono essere preparati anche in anticipo e riscaldati al momento di servire, rendendo il tutto ancora più pratico.

In conclusione, gli gnocchi al burro agretti e pancetta sono una scelta vincente per chi desidera un piatto gustoso e semplice da realizzare. Non dimenticate di provare la ricetta di Roberto Valbuzzi, che porta in tavola un’esperienza culinaria indimenticabile. Non resta che mettersi all’opera e gustare questo fantastico piatto, perfetto per ogni occasione. Scoprite anche altre ricette nel programma E’ sempre Mezzogiorno per ispirare le vostre cene!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *