Lasagne del papà – E’ Sempre mezzogiorno – Fabio Potenzano
E’ sempre Mezzogiorno, Lasagne del papà, Fabio Potenzano, 19 marzo 2025
Le lasagne del papà sono un piatto che evoca ricordi di infanzia e convivialità. Questa ricetta, presentata da Fabio Potenzano durante il programma E’ sempre Mezzogiorno, è perfetta per chi ama i sapori autentici e le tradizioni culinarie. Prepariamo insieme queste deliziose lasagne del papà e portiamo in tavola un po’ di amore!
Le lasagne del papà rappresentano un vero e proprio viaggio nei sapori della tradizione italiana. Questo piatto, amato da grandi e piccini, è un inno alla convivialità e ai pranzi in famiglia. Fabio Potenzano, durante la sua partecipazione al programma E’ sempre Mezzogiorno, ha condiviso la sua versione di questa ricetta classica, portando un tocco personale che la rende unica.
La preparazione delle lasagne del papà è un momento da condividere, un’esperienza che coinvolge tutti i membri della famiglia. Ogni strato di pasta, besciamella e ragù è un passo verso un risultato finale che saprà conquistare ogni palato. La chiave per un’ottima lasagna sta nella qualità degli ingredienti e nella pazienza durante la preparazione. Prendersi il tempo necessario per creare un buon ragù e una besciamella cremosa fa la differenza.
Ingredienti
- 12 filetti di sarde o acciughe
- 400 g di farina 00
- 4 uova
- 1 bustina di zafferano
- 10 pomodorini confit
- 8 filetti di sarde
- 100 g di pangrattato
- finocchietto selvatico
- 500 g di filetti di sarde
- 200 g di finocchietto selvatico
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 5 alici sott’olio
- 40 g di pinoli
- 40 g di uvetta
- 120 g di concentrato di pomodoro
- mezzo bicchiere di vino bianco
- olio, sale
Procedimento
Iniziamo a preparare la pasta all’uovo, arricchendola con la polvere di zafferano. Stendiamo la sfoglia e ricaviamo le lasagne, che poi scottiamo in acqua precedentemente utilizzata per lessare il finocchietto.
Per il condimento, scaldiamo un filo d’olio in una casseruola e rosoliamo cipolla e aglio tritati. Aggiungiamo pinoli e uvetta, seguiti dalle alici sott’olio, e lasciamo dorare il tutto. Incorporiamo il concentrato di pomodoro e facciamolo tostare per un attimo. A questo punto, uniamo i filetti di sarde fresche e il finocchietto lessato e tritato finemente. Sfumiamo con il vino bianco e attendiamo che l’alcol evapori. Aggiungiamo un po’ dell’acqua di cottura delle lasagne e lasciamo sobbollire per 20 minuti, fino a ottenere un sugo piuttosto liquido.
Passiamo alla composizione del piatto: sul fondo di una pirofila, versiamo un po’ di sugo. Sopra, adagiamo uno strato di lasagne, copriamo con altro sugo e posizioniamo alcuni filetti di sarda fresca (cruda). Ripetiamo il procedimento, alternando lasagne, sugo e sarde, fino a formare almeno cinque strati. Concludiamo con un abbondante strato di sugo e pangrattato. Cuociamo in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.
Se desideriamo, possiamo guarnire il piatto con filetti di sarde già cotte, pomodorini confit e un po’ di finocchietto selvatico per un tocco finale.
Le lasagne del papà di Fabio Potenzano sono perfette per le occasioni speciali e per i pranzi della domenica. La loro consistenza avvolgente e il sapore ricco sono in grado di riscaldare anche le giornate più fredde. Non c’è niente di meglio che riunire la famiglia attorno a un piatto fumante di lasagne, condividendo storie e risate.
Un altro aspetto affascinante delle lasagne del papà è la loro versatilità. Sebbene la ricetta tradizionale preveda carne e besciamella, è possibile adattarla alle esigenze di ognuno. Chi è vegetariano può optare per una versione con verdure, mentre chi ama i sapori audaci può aggiungere spezie o formaggi particolari.
In conclusione, le lasagne del papà – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Fabio Potenzano del 19 marzo rappresentano un modo delizioso per celebrare la tradizione e la famiglia. Non resta che mettersi ai fornelli e preparare questo piatto iconico, lasciandosi trasportare dai profumi e dai sapori che solo una buona lasagna può offrire. Buon appetito!