Cucina

Cannelloni di crespelle – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Roberto Valbuzzi

E’ sempre Mezzogiorno: Cannelloni di crespelle, Roberto Valbuzzi, 31 marzo 2025

I Cannelloni di crespelle sono un piatto che incarna la tradizione culinaria italiana, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti. Questa deliziosa ricetta, presentata da Roberto Valbuzzi nel programma E’ sempre Mezzogiorno, combina la leggerezza delle crespelle con un ripieno ricco e saporito.

 

 

Preparare i Cannelloni di crespelle è un’arte che richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale è senza dubbio gratificante. Questo piatto è ideale per occasioni speciali, ma può essere facilmente adattato per un pranzo in famiglia. La ricetta, come illustrato da Roberto Valbuzzi durante la sua seguitissima trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, è semplice e accessibile anche ai cuochi meno esperti.

Uno dei punti di forza dei Cannelloni di crespelle è la versatilità degli ingredienti. Puoi personalizzare il ripieno a tuo piacere, utilizzando verdure di stagione, carne o formaggi, rendendo ogni preparazione unica e originale. La crespella, che funge da involucro, è leggera e si sposa perfettamente con qualsiasi tipo di farcitura tu scelga.

La cottura dei Cannelloni di crespelle è un altro aspetto fondamentale. È importante assicurarsi che le crespelle siano ben cotte ma non secche, per mantenere quella consistenza morbida e avvolgente che caratterizza il piatto. Inoltre, una volta assemblati, i cannelloni possono essere gratinati in forno, creando una crosticina dorata che farà venire l’acquolina in bocca a chiunque li assaggi.

Ingredienti

  • Per l’impasto delle crespelle:
  • 1 bicchiere di farina 00
  • 1 bicchiere di latte
  • 1 uovo
  • 30 g di formaggio grattugiato
  • 1 cucchiaio di curcuma
  • Sale e pepe a piacere
  • Per il ripieno:
  • 700 g di asparagi
  • 5 patate
  • 1 scalogno
  • Foglie di salvia
  • Sale e pepe q.b.
  • Per la fonduta:
  • 300 g di groviera
  • 150 ml di latte
  • 1 cucchiaino di amido di mais

Procedimento

Iniziamo a preparare l’impasto per le crespelle: in una ciotola, mescoliamo la farina con l’uovo, il formaggio grattugiato, la curcuma, e un pizzico di sale e pepe. Quando gli ingredienti sono ben amalgamati, incorporiamo il latte, continuando a mescolare con un frullatore ad immersione fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Copriamo il composto e lasciamo riposare per circa 30 minuti.

Successivamente, scaldiamo una padella con un filo d’olio. Versiamo un mestolo di impasto nella padella, distribuendolo uniformemente per coprire il fondo. Cuociamo le crespelle per qualche minuto su entrambi i lati, ripetendo l’operazione fino a esaurire l’impasto.

Passiamo ora al ripieno: laviamo gli asparagi, tagliamoli a pezzi e cuociamoli in padella con un po’ d’olio, lo scalogno tritato e un pizzico di sale. Una volta cotti, schiacciamoli con una forchetta fino a ottenere una purea.

Sbucciamo e lessiamo le patate, quindi schiacciamole e uniamole agli asparagi precedentemente schiacciati.

Prendiamo una crespella e posizioniamo lungo un lato una porzione del ripieno di patate e asparagi. Arrotoliamo delicatamente la crespella per formare un cannellone. Avvolgiamo ogni cannellone nella pellicola trasparente e riponiamoli in frigorifero per farli mantenere la forma; se preferiamo, possiamo anche congelarli. Sistemiamo i cannelloni in una teglia e inforniamo a 200° per circa 10 minuti.

Per preparare la fonduta, scaldiamo lentamente il latte in una casseruola insieme al groviera tagliato a pezzi, mantenendo il fuoco molto basso. Una volta che il formaggio si è sciolto, frulliamo il composto con un mixer ad immersione. Aggiungiamo l’amido sciolto in un po’ di latte o acqua fredda e mescoliamo sul fuoco finché non si addensa.

Infine, prendiamo le punte degli asparagi e tagliamole a metà. Cuociamole velocemente in padella con un po’ d’acqua e sale.

Serviamo le crespelle tagliate a metà, guarnite con la fonduta calda e le punte di asparagi scottate. Buon appetito!

Roberto Valbuzzi ci insegna che la presentazione è altrettanto importante. Un bel piatto di Cannelloni di crespelle, guarnito con qualche foglia di basilico fresco o una spolverata di formaggio, non solo è delizioso, ma anche visivamente accattivante. Questo piatto non è solo un pasto, ma un’esperienza culinaria che racconta una storia di tradizione e innovazione.

In conclusione, i Cannelloni di crespelle sono più di una semplice ricetta; sono un modo per condividere momenti speciali con le persone che ami. Prova a seguire le indicazioni di Roberto Valbuzzi e porta in tavola questo piatto straordinario, perfetto per ogni occasione. Non dimenticare di gustarli con un buon vino e in buona compagnia, perché la cucina è fatta per essere condivisa.

Se vuoi rimanere aggiornato su altre ricette del programma E’ sempre Mezzogiorno, continua a seguirci per scoprire piatti altrettanto deliziosi!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *