Cucina

Uova alla monachina e tomini in crosta – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Mauro Improta

E’ sempre Mezzogiorno: Uova alla monachina di Mauro Improta – 1 aprile 2025

Le Uova alla monachina sono un piatto ricco e saporito che rappresenta una vera delizia. In questa ricetta, che ho scoperto grazie al maestro Mauro Improta durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, potrai imparare a realizzare un piatto unico, perfetto per ogni occasione.

 

 

Le Uova alla monachina sono un esempio perfetto di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un piatto straordinario. Questa ricetta, presentata da Mauro Improta, è un tributo alla cucina tradizionale italiana, capace di mettere d’accordo tutti i palati. Se stai cercando un’idea per un pranzo in famiglia o una cena con amici, le Uova alla monachina si riveleranno una scelta vincente.

La preparazione di questo piatto si basa su tecniche di cottura che esaltano i sapori, rendendo ogni boccone un’esperienza indimenticabile. La combinazione di uova e ingredienti freschi crea un equilibrio di sapori che lascia senza parole. Che tu sia un cuoco esperto o alle prime armi, seguire i consigli di Mauro Improta renderà il tuo piatto impeccabile.

Ingredienti Necessari

  • Per le Uova Ripiene
  • 6 uova
  • 40 g di burro
  • 40 g di farina 00
  • 250 ml di latte
  • 30 g di formaggio grattugiato
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.
  • Per i Fagottini di Tomino
  • 4 tomini
  • 4 fette di prosciutto crudo
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • Erbe aromatiche a piacere
  • Per la Panatura
  • 5 uova
  • 400 g di farina
  • 400 g di pangrattato
  • Panko a piacere
  • Per l’Insalata Fresca
  • 2 cetrioli
  • 1 mazzo di rucola
  • 100 g di pomodorini
  • 1 cipolla
  • 5 ravanelli
  • 50 g di olive
  • 50 ml di aceto

Procedimento Passo dopo Passo

  1. Cottura delle Uova
    Iniziamo con le uova: poniamole in un pentolino colmo di acqua fredda e portiamo a ebollizione. Da quel momento, lasciamole cuocere per 9 minuti. Una volta trascorso il tempo, spegniamo il fuoco, lasciamo raffreddare le uova in acqua fredda e, successivamente, procediamo a sgusciarle. Tagliamole a metà nel senso della lunghezza e preleviamo i tuorli.
  2. Preparazione della Besciamella
    In una casseruola, facciamo sciogliere il burro e poi aggiungiamo la farina, mescolando bene. Dopo un paio di minuti, uniamo il latte e continuiamo a mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiustiamo di sale, pepe e noce moscata a piacere. Una volta pronta, incorporiamo i tuorli sbriciolati e il formaggio grattugiato. Trasferiamo il composto in una sacca da pasticcere e lasciamo raffreddare in frigorifero.
  3. Assemblaggio delle Uova Ripiene
    Farciamo gli albumi sodi con la crema di besciamella, riempiendo il vuoto creato dai tuorli. Riconvertili unendo le due metà e passiamoli prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato. Ripetiamo il passaggio nelle uova e nel pangrattato per una croccantezza extra. Friggiamo in olio caldo fino a doratura.
  4. Preparazione dell’Insalata
    Sbollentiamo i petali di cipolla in una miscela di acqua e aceto. In una ciotola capiente, uniamo le rondelle di cetriolo, la rucola, i pomodorini tagliati a spicchi, le olive, i ravanelli affettati e la cipolla scottata. Condiamo il tutto con olio, sale e pepe per insaporire.
  5. Cottura dei Tomini
    Scaldiamo una padella e grigliamo i tomini con un filo d’olio e le erbe aromatiche scelte, per pochi minuti, fino a ottenere una doratura piacevole.
  6. Preparazione dei Fagottini
    Stendiamo il rotolo di pasta sfoglia e tagliamolo in 4 strisce. Incrociamo due strisce e posizioniamo al centro una fetta di prosciutto crudo e un tomino. Ripieghiamo la sfoglia sul tomino, sigillando bene i bordi. Passiamo i fagottini nelle uova sbattute e poi in una miscela di pangrattato e panko. Friggiamo fino a doratura, oppure spennelliamo con uovo sbattuto e cuociamo in forno.
  7. Impiattamento
    Serviamo le uova ripiene e i fagottini di tomino su un letto di insalata fresca, creando un piatto colorato e invitante. Buon appetito!

In particolare, l’uso di erbe aromatiche e spezie gioca un ruolo fondamentale nel dare carattere alla preparazione. Non dimenticare di personalizzare la tua ricetta secondo i tuoi gusti, aggiungendo un tocco personale che la renderà unica. Le Uova alla monachina possono essere servite anche come antipasto, permettendo ai tuoi ospiti di gustare un assaggio della tradizione culinaria italiana.

Puoi trovare la ricetta completa e i segreti dello chef Mauro Improta nella trasmissione E’ sempre Mezzogiorno. Qui, la cucina diventa un momento di condivisione e creatività, dove ogni piatto racconta una storia. Non perdere l’occasione di provare le Uova alla monachina e lasciati ispirare dalla passione per la cucina che traspare in ogni episodio.

In conclusione, le Uova alla monachina rappresentano molto più di un semplice piatto: sono un vero e proprio viaggio nei sapori della tradizione. Non esitare a metterti ai fornelli e a sorprendere i tuoi cari con questa ricetta straordinaria, che potrai facilmente riprodurre seguendo i consigli di Mauro Improta. Buon appetito!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *