Cucina

Polpette di Fantozzi – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani

E’ Sempre Mezzogiorno – Polpette di Fantozzi – Daniele Persegani – 9 aprile 2025

Le Polpette di Fantozzi sono un piatto iconico che incarna la tradizione culinaria italiana. Questa ricetta, presentata da Daniele Persegani durante la trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno, è perfetta per chi desidera gustare un piatto ricco di sapore e nostalgia. La preparazione di queste polpette è semplice e permette di portare in tavola un piatto che conquisterà tutti.

 

 

Le Polpette di Fantozzi – E’ Sempre Mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani del 9 aprile sono un esempio di come la cucina possa unire le persone attorno a un tavolo. Questo piatto non solo è delizioso, ma racchiude anche una storia che affonda le radici nel cuore della cultura gastronomica italiana. La ricetta delle Polpette di Fantozzi è stata pensata per essere facilmente replicabile, permettendo a chiunque di portare un po’ di magia culinaria nelle proprie case.

Quando si parla di polpette, si parla di tradizione, di ricordi d’infanzia e di momenti condivisi. Daniele Persegani, chef di grande talento, ci guida attraverso un viaggio alla riscoperta dei sapori autentici. La sua interpretazione delle Polpette di Fantozzi è un inno alla semplicità, donde ogni ingrediente gioca un ruolo fondamentale nella creazione di un piatto che è tanto comfort food quanto gourmet.

Ingredienti Necessari

  • 200 g di carne di manzo macinata
  • 100 g di carne di maiale macinata
  • 100 g di carne di pollo macinata
  • 100 g di prosciutto cotto, tritato
  • 150 g di provola dolce, a cubetti
  • 2 patate già lessate
  • 150 g di formaggio grattugiato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo fresco, finemente tritato
  • Pangrattato q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Olio per friggere
  • Sale e pepe a piacere

Procedimento da Seguire

Iniziamo prendendo una ciotola capiente, dove uniremo tutti i tipi di carne macinata. Aggiungiamo il prosciutto cotto, precedentemente tritato, insieme alle patate lessate schiacciate, al formaggio grattugiato, a una leggera spolverata di noce moscata e al prezzemolo tritato. Con le mani, amalgamiamo il tutto fino a ottenere un impasto ben equilibrato e omogeneo. Copriamo la ciotola e riponiamo in frigorifero per almeno un’ora, in modo che i sapori si fondano.

Dopo il riposo, preleviamo delle porzioni di impasto e, al centro di ciascuna, inseriamo un cubetto di provola. Schiacciamo leggermente per formare delle polpette. Passiamo ciascuna polpetta nel pangrattato, quindi procediamo a friggerle in olio caldo e abbondante, fino a ottenere una doratura perfetta. In alternativa, possiamo cuocerle in forno per una versione più leggera.

Suggerimento Utili

Se desideriamo, è possibile congelare le polpette crude dopo averle panate, così da averle pronte per un secondo piatto veloce in un secondo momento.

Un aspetto affascinante di questa ricetta è la versatilità delle polpette. Possono essere servite come antipasto, secondo piatto o addirittura come stuzzichino per una cena tra amici. Grazie alla sua presenza su E’ Sempre Mezzogiorno, il piatto ha guadagnato notorietà e apprezzamento, diventando un must per gli amanti della cucina italiana.

La preparazione delle Polpette di Fantozzi richiede attenzione e passione. È fondamentale lavorare gli ingredienti con cura, per garantire che ogni polpetta risulti tenera e saporita. La cottura, poi, è un altro momento cruciale: che siano fritte, al forno o cotte in salsa, è importante trovare il giusto equilibrio per esaltarne il gusto.

In conclusione, le Polpette di Fantozzi rappresentano non solo un piatto da gustare, ma anche un’esperienza da vivere. Grazie alla genialità di Daniele Persegani, questo piatto è diventato un simbolo di convivialità e tradizione, perfetto per qualsiasi occasione. Non resta che mettersi ai fornelli e seguire la ricetta per portare un po’ di E’ Sempre Mezzogiorno nella propria cucina!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *