Cucina

Biscotti colombine – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Natalia Cattelani

E’ sempre Mezzogiorno – Biscotti colombine di Natalia Cattelani – 16 aprile 2025

I biscotti colombine sono un dolce perfetto per ogni occasione, e oggi scopriremo insieme come realizzarli. Con la ricetta dei biscotti colombine, proposta da Natalia Cattelani, porteremo un po’ di dolcezza nelle nostre case.

 

 

I biscotti colombine sono una vera delizia, perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio o per essere gustati durante una festa. Questa ricetta, proposta da Natalia Cattelani durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, è semplice e permette di ottenere biscotti fragranti e dal sapore unico.

Quando si parla di biscotti, è importante prestare attenzione alla qualità degli ingredienti. Utilizzare burro fresco e farine di alta qualità farà la differenza nel risultato finale. Inoltre, la giusta combinazione di zucchero e aromi, come vaniglia o scorza di limone, contribuirà a creare un sapore avvolgente e invitante.

Una delle caratteristiche dei biscotti colombine è la loro forma distintiva, che ricorda appunto le colombine. Questa forma non solo è esteticamente piacevole, ma rende anche i biscotti ancora più divertenti da mangiare, specialmente per i bambini.

In E’ sempre Mezzogiorno, Natalia Cattelani ci guida passo dopo passo attraverso il processo di preparazione, rendendolo accessibile anche a chi non ha molta esperienza in cucina. L’importante è seguire le indicazioni con attenzione e, se possibile, divertirsi durante la preparazione.

Ingredienti

  • 320 g di farina 0
  • 140 g di zucchero a velo
  • 110 g di yogurt bianco
  • 60 g di burro a pezzetti
  • 50 g di scorze d’arancia candite
  • 30 g di amaretti (da frullare)
  • 1 uovo
  • 3 cucchiaini di lievito per dolci

Per la glassa:

  • 40 g di zucchero a velo
  • 40 g di albume
  • 25 g di mandorle
  • Aroma di fiori d’arancio
  • Granella di zucchero

Procedimento

Iniziamo preparando la glassa: versiamo nel mixer le mandorle e lo zucchero a velo, frullando fino a ottenere una polvere fine. A questo punto, uniamo l’albume e l’aroma di fiori d’arancio, continuando a frullare fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.

Passiamo all’impasto: in una ciotola, mescoliamo la farina con il burro a cubetti, lavorando il tutto fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungiamo quindi lo zucchero a velo e il lievito, amalgamando bene. Incorporiamo lo yogurt, l’uovo, gli amaretti frullati (che possiamo sostituire con farina 00 o farina di mandorle, se preferiamo) e infine le scorze d’arancia candite tritate finemente (o in alternativa, gocce di cioccolato). Impastiamo fino a ottenere un panetto liscio e uniforme che possiamo utilizzare immediatamente, senza necessità di farlo riposare.

Dividiamo il panetto in 18 porzioni di circa 40 g ciascuna. Prendiamo ogni porzione e formiamo un lungo serpentello; quindi, dividiamo ciascun serpentello in due parti, una più corta dell’altra: quella più corta sarà utilizzata per creare le ali, che posizioneremo sul corpo del biscotto (puoi consultare foto o video per un riferimento). Se desideri, puoi anche incidere la coda per un tocco in più.

Disponiamo i biscotti su una teglia e spennelliamoli con la glassa preparata. Cospargiamo con granella di zucchero e inforniamo in un forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti, oppure a 160° per 15 minuti se utilizziamo il forno ventilato. Buon appetito!

Una volta pronti, i biscotti colombine possono essere decorati con una leggera spolverata di zucchero a velo o una glassa leggera, per renderli ancora più invitanti. Inoltre, sono perfetti da regalare in occasioni speciali, presentati in una bella scatola o in un sacchetto di carta decorativo.

La ricetta dei biscotti colombine è senza dubbio un’ottima aggiunta al nostro repertorio di dolci. I biscotti, croccanti all’esterno e morbidi all’interno, possono essere personalizzati con diversi ripieni o aromi, a seconda dei gusti.

In conclusione, non dimenticare di provare la ricetta dei biscotti colombine di Natalia Cattelani, che puoi trovare in E’ sempre Mezzogiorno. Sarà un successo garantito, capace di sorprendere e deliziare tutti i tuoi ospiti!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *