Pansoti in salsa di noci – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Ivano Ricchebono
E’ sempre Mezzogiorno: Pansoti in salsa di noci | Ivano Ricchebono | 17 aprile 2025
I pansoti in salsa di noci sono un piatto ricco e saporito che porta in tavola la tradizione culinaria ligure. Questa ricetta, proposta da Ivano Ricchebono, è un vero e proprio inno ai sapori autentici. Grazie a questa preparazione, i pansoti in salsa di noci diventano il protagonista indiscusso di ogni pranzo.
La ricetta dei pansoti in salsa di noci è una celebrazione della cucina ligure, che combina ingredienti freschi e genuini per creare un piatto che conquista ogni palato. Questo piatto è ideale per chi desidera portare in tavola un sapore unico e avvolgente, perfetto per un pranzo domenicale o per una cena speciale con amici e familiari.
Preparare i pansoti è un’arte che richiede attenzione e cura. La pasta, fresca e sottile, racchiude un ripieno ricco di erbe aromatiche, ricotta e formaggi, mentre la salsa di noci aggiunge una cremosità e un gusto inconfondibile. La ricetta di Ivano Ricchebono, presentata su E’ sempre Mezzogiorno, è una vera gioia per gli occhi e per il palato.
Ingredienti
- 300 g di farina
- 3 uova
- Vino bianco q.b.
- 300 g di bietole
- 300 g di borragine
- 100 g di ricotta
- 100 g di formaggio grattugiato
- 1 uovo
- 300 g di noci sgusciate
- 20 g di pinoli
- 100 g di mollica di pane
- Maggiorana q.b.
- Latte q.b.
Procedimento
Preparazione del ripieno: Iniziamo cuocendo le erbette, ovvero bietole e borragine (oppure spinaci), in acqua salata. Una volta cotte, scoliamole bene e strizziamole per eliminare l’acqua in eccesso. Tritiamole finemente con un coltello e, se lo desideriamo, ripassiamole in padella con un po’ di burro e aglio. Trasferiamo il tutto nel mixer e uniamo la ricotta, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale, pepe e un uovo. Frulliamo il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Preparazione della salsa: Mettiamo le noci sgusciate a bagno in latte per circa 30 minuti. Scoliamole e, con un mortaio o un mixer, pestiamole fino a ridurle in crema. Aggiungiamo i pinoli, la maggiorana e la mollica di pane previamente ammollata nel latte. Pestiamo il composto fino a ottenere una consistenza cremosa.
Preparazione della pasta: Stendiamo la sfoglia di pasta fino a ottenere uno spessore sottile e ritagliamo dei quadrati. Su ciascun quadrato poniamo una generosa cucchiaiata di ripieno. Chiudiamo ogni pezzo a triangolo, sigillando bene i bordi, e uniamo le estremità per formare un tortellone. Se preferiamo, possiamo anche realizzare delle mezzelune. Cuociamo i ravioli in abbondante acqua salata in ebollizione.
Completamento del piatto: In una ciotola, stemperiamo la crema di noci con un po’ di acqua di cottura dei ravioli. Scoliamo i tortelloni e mescoliamoli delicatamente con la salsa di noci, assicurandoci che siano ben conditi. Serviamo caldi e gustiamo!
In questo piatto, ogni morso racconta una storia di tradizione e passione culinaria. La salsa di noci, preparata con noci fresche, aglio, olio e parmigiano, si sposa perfettamente con i pansoti, creando un equilibrio di sapori che delizia tutti. Se stai cercando un piatto da servire durante le feste o un pranzo in famiglia, i pansoti in salsa di noci sono certamente una scelta vincente.
Non dimenticare di accompagnare questo piatto con un buon vino bianco ligure, che esalterà ulteriormente i sapori. I pansoti in salsa di noci sono un modo perfetto per scoprire e apprezzare la cucina ligure in tutta la sua autenticità.
Se vuoi sorprendere i tuoi ospiti, prova a realizzare questa ricetta ispirata a Ivano Ricchebono. Grazie a E’ sempre Mezzogiorno, avrai l’opportunità di imparare i segreti di questa prelibatezza. Non resta che mettersi ai fornelli e gustare un piatto che saprà sicuramente colpire e soddisfare.
In conclusione, i pansoti in salsa di noci non sono solo un piatto, ma un’esperienza gastronomica da vivere e condividere. Lasciati conquistare dai sapori e dalla tradizione, e prepara questa delizia per il tuo prossimo pranzo.