Zuccotto alle pesche – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Antonella Ricci
E’ sempre Mezzogiorno – Zuccotto alle pesche – Antonella Ricci – 16 maggio 2025
Il zuccotto alle pesche è una ricetta fresca e golosa proposta da Antonella Ricci durante E’ sempre Mezzogiorno il 16 maggio 2025. Questa delizia unisce la morbidezza della crema con il sapore dolce e succoso delle pesche, perfetta per la stagione calda. In questo articolo scoprirai come realizzare un dessert che conquisterà tutti i tuoi ospiti e renderà speciale ogni occasione.
Il zuccotto alle pesche rappresenta uno dei dolci più amati della cucina italiana, in particolare per la sua eleganza e semplicità. Antonella Ricci, durante la puntata di E’ sempre Mezzogiorno del 16 maggio 2025, ha condiviso la ricetta di questo dessert raffinato, capace di conquistare il palato con il suo equilibrio di sapori e la sua presentazione irresistibile. La versatilità di questa preparazione permette di adattarla facilmente a diverse occasioni, dalla cena tra amici alle festività di famiglia.
Il zuccotto alle pesche si distingue per la sua consistenza morbida e avvolgente, arricchita dal profumo naturale delle pesche fresche. La preparazione, che richiede attenzione nei dettagli, permette di ottenere un risultato finale che unisce freschezza e golosità. La ricetta di Antonella Ricci, presentata durante E’ sempre Mezzogiorno, si distingue per l’equilibrio tra gli ingredienti e la cura nella presentazione, rendendo questo dolce un vero capolavoro di pasticceria casalinga.
Ingredienti
- Due dischi di pan di Spagna
- Sei pesche noci mature (circa 300 g)
- 300 g di crema pasticcera
- 200 g di mascarpone
- 8 g di gelatina in polvere
- Per la bagna: 70 g di zucchero, 160 ml di acqua e scorze di pesca
- Per il croccante: 300 g di noci sgusciate, 300 g di zucchero, succo di limone
- Foglie di melissa fresca per decorare
Preparazione
- Preparare la bagna aromatica:
In un pentolino, unisci l’acqua, lo zucchero e le scorze di pesca. Porta a ebollizione, poi spegni il fuoco e lascia in infusione a temperatura ambiente. Dopo circa 30 minuti, filtra il liquido eliminando le scorze. - Realizzare il croccante alle noci:
In una casseruola, versa lo zucchero e accendi il fuoco. Lascia che lo zucchero si sciolga e si caramelli, assumendo un colore ambrato. Quando raggiunge la tonalità desiderata, aggiungi le noci e mescola energicamente per circa un minuto. Versa il composto su una teglia rivestita con carta da forno leggermente bagnata con qualche goccia di succo di limone. Lascia raffreddare e indurire completamente. - Preparare la crema:
In una ciotola capiente, monta con le fruste la crema pasticcera fredda e il mascarpone fino ad ottenere una consistenza omogenea. Sciogli la gelatina secondo le istruzioni e incorporala delicatamente alla crema. Trasferisci il composto in una sac à poche. - Preparare le pesche:
Con un coltello affilato, affetta le pesche noci in fettine sottili. Disponile su un tagliere. - Assemblare lo zuccotto:
Prendi uno stampo a forma di zuccotto e rivestilo con pellicola trasparente. Dispone le fettine di pesca sul fondo e sui lati, sovrapponendole leggermente per creare una base decorativa. - Stratificazione:
- Spremi con la sac à poche una generosa quantità di crema mascarpone e distribuirla sopra le pesche.
- Cospargi con un po’ di croccante sbriciolato.
- Bagna leggermente con la bagna aromatica.
- Adagia un disco di pan di Spagna inzuppato di bagna.
- Ripeti gli strati: crema, croccante, bagna, e un altro disco di pan di Spagna inzuppato.
Premi delicatamente per compattare. Chiudi lo stampo con la pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 3 ore, o meglio tutta la notte.
- Servire e decorare:
Una volta rassettato, capovolgi delicatamente lo zuccotto sul piatto da portata, rimuovi la pellicola e decora a piacere con foglie di melissa fresca o altri elementi decorativi a tua scelta.
Nota: questa versione si distingue per l’approccio più creativo e decorativo, con l’uso di fettine di pesca disposte come una ghirlanda e una presentazione più artistica.
Durante la preparazione del zuccotto alle pesche, è essenziale scegliere pesche mature e saporite, che conferiscono al dolce un gusto autentico e naturale. La crema, vellutata e profumata, si combina perfettamente con la frutta, creando un contrasto di consistenze che rende ogni morso un piacere. La forma dello zuccotto, tipica della tradizione italiana, rende questa ricetta non solo deliziosa, ma anche visivamente elegante, perfetta per essere servita in occasioni speciali.
In conclusione, il zuccotto alle pesche di Antonella Ricci è una ricetta che incarna l’arte della pasticceria semplice ma raffinata. La sua realizzazione, come mostrato durante E’ sempre Mezzogiorno del 16 maggio 2025, richiede pochi ingredienti di qualità e un po’ di attenzione, ma il risultato sarà un dessert che lascerà i tuoi ospiti senza parole. Prova questa ricetta e porta un tocco di eleganza e freschezza sulla tua tavola, rendendo ogni momento speciale con un dolce che unisce tradizione e creatività.