Cucina

Strudel dello sciatore – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Barbara De Nigris

E’ sempre Mezzogiorno: Strudel dello sciatore, di Barbara De Nigris – 25 febbraio 2025

Lo Strudel dello sciatore è una deliziosa ricetta che porta con sé i sapori e le tradizioni delle montagne. Presentato da Barbara De Nigris a E’ sempre Mezzogiorno, questo dolce è perfetto per chi ama le ricette golose e semplici da preparare. In questo articolo, esploreremo la storia e le caratteristiche di questo straordinario dolce.

 

 

Lo Strudel dello sciatore è un dolce iconico che si è guadagnato un posto speciale nella tradizione culinaria delle regioni alpine. La sua origine è legata all’amore per la montagna e per la natura, rendendolo un perfetto compagno per chi ama trascorrere il tempo all’aria aperta. Questa ricetta è stata presentata da Barbara De Nigris nel programma E’ sempre Mezzogiorno, dove la chef ha condiviso la sua passione e il suo talento.

Il nome “Strudel dello sciatore” evoca immagini di paesaggi innevati e giornate trascorse sugli sci, creando un legame tra la gastronomia e la vita all’aria aperta. Ogni morso di questo dolce è un viaggio che riporta alla mente i momenti di convivialità e allegria tipici delle gite in montagna. Con il suo ripieno ricco e avvolgente, lo strudel rappresenta un vero e proprio comfort food, capace di riscaldare il cuore e l’anima.

Ingredienti Necessari

  • Per la Pasta Matta:
  • 260 g di farina 00
  • 100 ml di acqua
  • 10 ml di aceto bianco
  • 30 ml di olio di semi
  • Un pizzico di sale
  • Fiocchi di sale e semi misti (per la decorazione)
  • 10 ml di olio di semi (per il ripieno)
  • Per il Ripieno:
  • 600 g di patate
  • 400 g di porri
  • 150 g di formaggio tilsiter
  • 150 g di speck
  • 60 ml di olio di semi
  • 30 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale a piacere
  • Rosmarino fresco

Istruzioni per la Preparazione

  1. Creazione della Pasta Matta: Iniziamo mescolando la farina con acqua, aceto bianco, olio di semi e un pizzico di sale. Impastiamo fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lasciamo riposare per almeno 30 minuti.
  2. Preparazione del Ripieno: In una padella, facciamo appassire i porri affettati insieme a cubetti di speck, aggiungendo un filo d’olio. Copriamo e lasciamo cuocere per circa 20 minuti. Una volta cotti, lasciamo raffreddare.
  3. Preparazione delle Patate: Sbucciamo le patate e affettiamole sottilmente con una mandolina. Le condiamo con olio di semi, rosmarino tritato e sale, quindi le disponiamo su una teglia rivestita con carta da forno. Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti. Una volta cotte, lasciamo raffreddare.
  4. Stesura della Sfoglia: Prendiamo la pasta matta e stendiamola con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottilissima e quasi trasparente, di forma rettangolare. Adagiamo sopra il formaggio tilsiter a fette, lasciando 2 cm di bordo scoperto. Procediamo poi con uno strato di patate cotte e, infine, aggiungiamo il mix di porri e speck.
  5. Formazione dello Strudel: Arrotoliamo delicatamente la sfoglia su se stessa, racchiudendo il ripieno, fino a formare uno strudel. Spennelliamo la superficie con un po’ di olio e cospargiamo con semi misti e fiocchi di sale.
  6. Cottura: Inforniamo lo strudel in forno già caldo a 180°C per 30 minuti. Successivamente, abbassiamo la temperatura a 170°C e lasciamo cuocere per ulteriori 20 minuti. Infine, attiviamo la funzione grill per 5-6 minuti, fino a ottenere una doratura perfetta.

Servite il vostro delizioso strudel caldo e gustatelo!

La preparazione di questo dolce è un’arte, che richiede attenzione e cura. La pasta sottile e friabile racchiude un ripieno generoso, che può variare a seconda delle tradizioni locali e delle preferenze personali. Nonostante la sua apparente complessità, lo Strudel dello sciatore è una ricetta accessibile a tutti, capace di regalare grandi soddisfazioni.

Barbara De Nigris, con la sua esperienza e creatività, ha saputo reinterpretare questo classico della cucina, rendendolo ancora più speciale. Nel suo segmento a E’ sempre Mezzogiorno, ha dimostrato quanto sia importante portare in tavola piatti che raccontano una storia e che uniscono le persone. Il dolce, infatti, è spesso al centro di momenti di festa e condivisione, rendendo ogni occasione ancora più memorabile.

In conclusione, se desideri provare un dolce che porta con sé l’essenza delle montagne e la tradizione culinaria, non puoi perderti lo Strudel dello sciatore. Questa ricetta, presentata da Barbara De Nigris a E’ sempre Mezzogiorno, è un invito a riscoprire i sapori autentici e a godere dei piccoli piaceri della vita. Non c’è nulla di meglio che assaporare un buon strudel, magari accompagnato da una tazza di tè caldo, dopo una giornata trascorsa sulla neve.

Inizia la tua avventura culinaria con lo Strudel dello sciatore e lasciati trasportare dai sapori e dalle emozioni che solo un dolce così speciale può offrire.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *