Cucina

Cannelloni straordinari – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Andrea Mainardi

E’ sempre Mezzogiorno – Cannelloni straordinari – Andrea Mainardi – 18 aprile 2025

I cannelloni straordinari di Andrea Mainardi rappresentano uno dei piatti più apprezzati di E’ sempre Mezzogiorno. Questa ricetta di Andrea Mainardi, presentata il 18 aprile 2025, è ideale per chi desidera portare in tavola un piatto ricco di gusto e semplicità. La frase chiave menzionata in questa introduzione è “cannelloni straordinari”, che descrive perfettamente la bontà di questa preparazione.

 

 

I cannelloni straordinari sono un esempio perfetto di come un piatto tradizionale possa essere reinterpretato con creatività e passione. In questa ricetta di Andrea Mainardi, la semplicità si combina con un tocco di originalità, creando un risultato che conquista il palato di tutti. La presentazione di E’ sempre Mezzogiorno del 18 aprile 2025 ha portato alla luce una versione di cannelloni che si distingue per la sua ricchezza di sapori e la sua consistenza avvolgente.

Nel corso della puntata, Andrea Mainardi ha illustrato passo passo come realizzare questa ricetta di E’ sempre Mezzogiorno, sottolineando l’importanza di scegliere ingredienti di qualità e di seguire attentamente ogni fase della preparazione. La bravura di Mainardi si riflette nella capacità di combinare sapori tradizionali con un tocco personale, rendendo i cannelloni straordinari un piatto perfetto per ogni occasione.

Ingredienti

  • 12 pasta per cannelloni
  • 500 g di formaggio cremoso (come robiola, mascarpone o formaggio morbido a piacere)
  • 300 g di piselli freschi o surgelati
  • 50 g di burro
  • 2 spicchi d’aglio
  • Pangrattato q.b.
  • Una grattugiata di noce moscata
  • Sale q.b.
  • Per la salsa bianca: 800 ml di latte, 70 g di farina, 70 g di burro
  • 200 ml di concentrato di pomodoro
  • 200 g di formaggio grattugiato (parmigiano o altro stagionato)
  • Un tocco di burro in fiocchi
  • Qualche foglia di basilico fresco

Procedimento

Inizia portando a bollore dell’acqua salata e immergendo i piselli, lasciandoli cuocere per qualche minuto. Una volta pronti, scolali e falli insaporire in una padella con burro fuso e uno scalogno finemente tritato, fino a renderli teneri. Trasferisci i piselli in un mixer e frullali, aggiungendo un filo di olio extravergine o un cucchiaio di acqua calda per ottenere una crema densa e vellutata; se necessario, incorpora un po’ di pangrattato per addensare ulteriormente.

Prendi ogni cannellone e riempilo con una striscia di formaggio morbido (ad esempio, Camuna, Fontina o Bitto), quindi completa con uno strato abbondante di crema di piselli, sigillando bene.

Prepara la salsa: mescola la besciamella con il concentrato di pomodoro fino a ottenere un composto di un bel colore rosa tenue. Spalma un velo di questa salsa sul fondo di una teglia, quindi adagia i cannelloni uno accanto all’altro. Ricopri con il resto della besciamella rosata, spolvera con una generosa manciata di formaggio grattugiato, aggiungi qualche fiocco di burro e inforna in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 40 minuti, fino a che la superficie sarà dorata e invitante.

Questa ricetta di Andrea Mainardi, presentata il 18 aprile 2025, si distingue per la sua versatilità e per la sua capacità di adattarsi a diversi gusti. Può essere servita come primo piatto durante un pranzo in famiglia o in occasioni speciali, grazie alla sua eleganza e al suo gusto avvolgente. La frase chiave “cannelloni straordinari” non solo descrive la bontà di questa ricetta, ma anche il suo livello di eccellenza che si può raggiungere seguendo le indicazioni di Andrea Mainardi.

In conclusione, i cannelloni straordinari di Andrea Mainardi sono un esempio di come la cucina possa essere un’arte che unisce tradizione e innovazione. La presentazione di E’ sempre Mezzogiorno del 18 aprile 2025 ha reso questa ricetta ancora più desiderabile, portando in tavola un piatto che conquisterà sicuramente tutti i commensali. Preparare questa ricetta significa regalarsi un momento di piacere e condividere con chi si ama un piatto che unisce gusto, creatività e passione per la cucina.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *