Cucina

Orecchiette al pestato salentino – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Antonella Ricci

E’ sempre Mezzogiorno – Orecchiette al pestato salentino – Antonella Ricci – 8 maggio 2025

Le orecchiette al pestato salentino sono un piatto tradizionale che rappresenta al meglio i sapori autentici della Puglia. In questa ricetta presentata da Antonella Ricci durante E’ sempre Mezzogiorno il 8 maggio 2025, si valorizza il gusto intenso del pestato, un condimento ricco di tradizione e semplicità. La ricetta delle orecchiette al pestato salentino è perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto genuino e ricco di storia.

 

 


Orecchiette al pestato salentino – E’ sempre Mezzogiorno – Ricetta di Antonella Ricci del 8 maggio

Le orecchiette al pestato salentino sono un classico della cucina pugliese, capace di evocare i sapori autentici di questa regione. Presentate da Antonella Ricci durante la puntata di E’ sempre Mezzogiorno del 8 maggio 2025, questa ricetta mette in risalto la semplicità e la ricchezza dei gusti tradizionali. La ricetta delle orecchiette al pestato salentino è molto apprezzata per il suo profumo intenso ed il suo sapore avvolgente, che rende ogni boccone un’esperienza autentica.

In questa ricetta, Antonella Ricci ha condiviso la sua versione di un piatto che rappresenta il cuore della cucina salentina. La preparazione di questo piatto si basa su un condimento a base di pestato, un mix di erbe aromatiche, aglio, pinoli e olio extravergine di oliva, che viene amalgamato con le orecchiette fresche. La semplicità degli ingredienti fa sì che il gusto sia esaltato al massimo, offrendo un piatto che si distingue per la sua genuinità.

Ingredienti

  • Per le orecchiette: 200 g di semola di grano duro rimacinata, 100 g di farina di grano arso, circa 150 ml di acqua naturale
  • Per la crema: 20 mandorle spellate, 50 g di tonno in olio, un ciuffo di rucola fresca, 5 pomodori maturi, 3 foglie di basilico, 10 g di capperi dissalati, 10 olive verdi snocciolate, un filo di succo di limone, stracciatella, olio extravergine d’oliva, sale e pepe qb

Procedimento

Iniziamo preparando le orecchiette. Mescoliamo la semola rimacinata e la farina di grano arso, aggiungendo gradualmente l’acqua fino a ottenere un impasto compatto e elastico. Formiamo dei rotolini, lasciamoli riposare per qualche minuto, poi tagliamo e modelliamo le orecchiette con cura.

Portiamo a bollore abbondante acqua salata e cuociamo le orecchiette fino a quando saranno al dente. Nel frattempo, sbollentiamo le foglie di rucola per pochi secondi, quindi le raffreddiamo immediatamente in acqua e ghiaccio. Una volta fredda, frulliamo la rucola con un filo di olio e un pizzico di sale, ottenendo una crema verde vivace.

Per la salsa, tritiamo finemente le mandorle con i capperi, le olive e il tonno sgocciolato, unendo il tutto con qualche goccia di succo di limone per esaltare i sapori. Tagliamo i pomodori a pezzetti e li inseriamo in un barattolo, aggiungendo un giro di olio, le foglie di basilico spezzettate, sale e pepe; shakiamo energicamente per creare una composta fresca e saporita.

Scoliamo le orecchiette e condimole con la crema di mandorle e tonno, mescolando bene. Serviamo la pasta con sopra la rucola frullata, accompagnata dai pomodori shakerati. Per completare, aggiungiamo generose porzioni di stracciatella a piacere, creando un piatto ricco di texture e sapori equilibrati.

Le orecchiette al pestato salentino sono perfette per un pranzo domenicale o per una cena tra amici, perché richiamano i sapori di una terra ricca di tradizione. Ogni morso rivela un equilibrio tra la cremosità del pestato e la consistenza delle orecchiette, creando un connubio irresistibile. La ricetta di Antonella Ricci, protagonista di E’ sempre Mezzogiorno del 8 maggio, è un esempio di come la cucina tradizionale possa essere reinterpretata con maestria, mantenendo vivo il patrimonio culinario della Puglia.

Se desiderate portare in tavola un piatto autentico e ricco di storia, le orecchiette al pestato salentino sono la scelta ideale. La semplicità degli ingredienti e la tradizione che racchiudono rendono questa ricetta un must della cucina italiana. Non perdete l’occasione di provarla seguendo i consigli di Antonella Ricci, protagonista di E’ sempre Mezzogiorno il 8 maggio 2025, e di portare in tavola un piatto che racconta la bellezza del Salento e della sua gastronomia.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *