È sempre Mezzogiorno: Torta al melone di Daniele Persegani

È sempre Mezzogiorno, oggi 27 maggio 2024: ricetta Torta al melone di Daniele Persegani

Nella puntata di oggi di È sempre Mezzogiorno Daniele Persegani ha proposto Torta al melone. Ecco gli ingredienti:

 

220 g farina 00, 150 g zucchero, 3 uova, 90 g burro, 250 g melone, 70 g farina di mandorle, 1 bustina di lievito per dolci, liquore all’amaretto
zucchero a velo, fettine di melone

Passiamo ora al procedimento della ricetta.

Iniziamo a tagliare la polpa del melone aranciona a dadini piccoli e lo mettiamo in padella con zucchero a velo e del liquore all’amaretto. Lasciamo ammorbidire qualche minuto sul fuoco. Spegniamo e lasciamo raffreddare in frigorifero.
Con le fruste, montiamo le uova intere con lo zucchero per qualche minuto, fino a renderle spumose e chiare. Incorporiamo le polveri setacciate, ovvero la farina 00 ed il lievito per dolci, ed il burro fuso ma non caldo. Mescoliamo qualche istante con le fruste, quindi uniamo anche le mandorle in polvere e lavoriamo fino ad inglobarle.
Incorporiamo all’impasto il melo spadellato ed ormai freddo e mescoliamo delicatamente con una spatola. Versiamo il tutto in una tortiera da 22 cm rivestita con carta forno. Cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 40 minuti circa. Una volta fredda, la decoriamo con zucchero a velo e fettine di melone fresco.

È sempre Mezzogiorno è un programma televisivo italiano che ha catturato l’attenzione del pubblico fin dalla sua prima messa in onda. In onda su Rai 1, questo programma quotidiano è diventato un punto di riferimento per gli spettatori italiani, offrendo una combinazione di intrattenimento, informazione e ospiti di rilievo.

Il programma è condotto da Antonella Clerici, una figura amata e consolidata nel panorama televisivo italiano. La sua presenza carismatica e la capacità di gestire il palcoscenico hanno contribuito notevolmente al successo dello show. È sempre Mezzogiorno è un mix equilibrato di interviste, rubriche di attualità, approfondimenti e momenti di leggerezza che ne fanno un appuntamento fisso per milioni di telespettatori.

Uno degli elementi distintivi del programma è la varietà di ospiti che si alternano sul palco. Attrici, attori, cantanti, personaggi dello spettacolo e esponenti del mondo della cultura e dello sport trovano spazio per raccontare le proprie storie, presentare nuovi progetti e interagire con il pubblico. Questa diversità di ospiti contribuisce a mantenere alto l’interesse degli spettatori, offrendo un’ampia panoramica della cultura italiana contemporanea.

Oltre alle interviste, il programma si distingue per la sua attenzione all’attualità e alla cronaca. Rubriche giornalistiche approfondiscono temi di interesse nazionale e internazionale, offrendo spunti di riflessione al pubblico. La capacità di trattare argomenti seri con leggerezza è una delle forze di È sempre Mezzogiorno, che riesce a coniugare l’intrattenimento con la consapevolezza dell’importanza dell’informazione.

Un altro aspetto da sottolineare è l’interazione con il pubblico. Il programma incoraggia la partecipazione attiva degli spettatori attraverso sondaggi, domande e commenti sui social media. Questo coinvolgimento crea un legame diretto tra il pubblico e il programma, contribuendo a creare un’esperienza più partecipativa per gli spettatori.

In conclusione, È sempre Mezzogiorno si conferma come un appuntamento imprescindibile per gli amanti della televisione italiana. La combinazione di intrattenimento, informazione e ospiti di rilievo, unita alla conduzione carismatica di Antonella Clerici, ha reso questo talk show un successo duraturo nel panorama televisivo italiano. La capacità di rimanere al passo con i tempi e di adattarsi alle esigenze del pubblico conferma la sua rilevanza e la sua posizione di primo piano nel panorama televisivo del Mezzogiorno.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *