Cucina

Torroncini gianduia – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani

E’ sempre Mezzogiorno, Torroncini gianduia, Daniele Persegani, 6 gennaio 2025

Scopriremo la deliziosa ricetta dei torroncini gianduia, preparata da Daniele Persegani durante il programma E’ sempre Mezzogiorno. Questo dolce è un vero e proprio simbolo della tradizione dolciaria, perfetto per le festività e per ogni occasione speciale.

 

 

I torroncini gianduia sono un dolce irresistibile, che unisce la cremosità del gianduia alla croccantezza della nocciola. Questo dessert è perfetto per chi ama i sapori intensi e avvolgenti, tipici della tradizione dolciaria italiana. La preparazione dei torroncini gianduia è un’arte che richiede passione e attenzione, ma il risultato finale ripaga sicuramente ogni sforzo.

La ricetta, presentata da Daniele Persegani a E’ sempre Mezzogiorno, offre un’interpretazione unica di questo classico. I torroncini possono essere serviti come dolce dopo pasto, ma sono ottimi anche come merenda o snack in qualsiasi momento della giornata. La loro consistenza morbida e il sapore ricco li rendono adatti a ogni palato.

Ingredienti

  • 75 g di acqua
  • 250 g di miele
  • 300 g di zucchero
  • 65 g di sciroppo di glucosio
  • 75 g di albumi
  • 75 g di cacao amaro
  • 300 g di cioccolato fondente
  • 500 g di nocciole
  • zucchero a velo per spolverare

Procedimento

Iniziamo versando l’acqua, lo zucchero e lo sciroppo di glucosio in un pentolino e portiamo il tutto a ebollizione, finché non raggiungiamo la temperatura di 150°. In un altro contenitore, scaldiamo il miele fino a farlo arrivare a 105°.

Nel frattempo, montiamo gli albumi a neve ferma con le fruste elettriche. Quando iniziano a gonfiarsi, versiamo lentamente il miele caldo mentre continuiamo a montare. Successivamente, incorporiamo anche lo sciroppo di acqua, zucchero e glucosio, sempre a filo e continuando a lavorare il composto con le fruste.

A questo punto, uniamo il cioccolato fondente tritato e il cacao amaro setacciato. Mescoliamo energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato. Spegniamo il mixer e, utilizzando una spatola o la foglia, aggiungiamo le nocciole tostate, mescolando delicatamente per qualche istante.

Versiamo l’impasto ancora caldo tra due fogli di carta forno, appiattendolo fino a ottenere uno spessore di circa 2-3 cm. Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente.

Una volta che il torrone si è raffreddato, spolveriamo generosamente entrambi i lati con zucchero a velo e procediamo a tagliare il torrone in pezzi della dimensione che preferiamo.

Una delle caratteristiche più affascinanti dei torroncini gianduia è la loro versatilità. Possono essere personalizzati con ingredienti aggiuntivi, come frutta secca o spezie, per dare un tocco personale alla ricetta. Inoltre, possono essere confezionati in eleganti scatole, rendendoli un regalo perfetto per amici e familiari.

Per chi è appassionato di dolci, seguire la ricetta di Daniele Persegani a E’ sempre Mezzogiorno è un’opportunità imperdibile. I torroncini gianduia possono diventare il tuo cavallo di battaglia in cucina, stupendo i tuoi ospiti con una preparazione che unisce tradizione e innovazione.

In conclusione, i torroncini gianduia non sono solo un dolce, ma un’esperienza che porta con sé la storia e la cultura gastronomica italiana. Non perdere l’occasione di provare questa ricetta e di portare un po’ di dolcezza nella tua vita. Ricorda, la preparazione dei torroncini gianduia richiede tempo e dedizione, ma il risultato finale sarà un trionfo di sapori che farà felici tutti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *