Cucina

Bocconcini di salmone al sesamo nero – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Zia Cri

E’ sempre Mezzogiorno: Bocconcini di salmone al sesamo nero – Zia Cri – 5 marzo 2025

I bocconcini di salmone al sesamo nero sono una delizia che conquista al primo assaggio. Questa ricetta, proposta da Zia Cri nel programma E’ sempre Mezzogiorno, è perfetta per una cena elegante o un aperitivo sfizioso.

 

 

I bocconcini di salmone al sesamo nero sono un piatto che unisce semplicità e raffinatezza. Questa ricetta, presentata da Zia Cri il 5 marzo 2025 nel programma E’ sempre Mezzogiorno, è caratterizzata da una croccante panatura di semi di sesamo che avvolge il salmone fresco, esaltandone il sapore.

Il salmone è un ingrediente versatile e ricco di proprietà nutritive, perfetto per chi desidera mangiare sano senza rinunciare al gusto. La preparazione dei bocconcini di salmone al sesamo nero è molto semplice e veloce, rendendoli ideali anche per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli.

Ingredienti Necessari

  • 400 g di salmone
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 4 cucchiai di salsa di soia
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di timo
  • 3 finocchi
  • 20 g di burro
  • 3 cucchiai di panna
  • 1 bustina di zafferano
  • Semi di sesamo nero
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Procedura

Iniziamo tagliando il salmone a cubetti e trasferendolo in una ciotola capiente. Versiamo sopra il vino bianco e la salsa di soia, mescolando per amalgamare bene. Copriamo con pellicola trasparente e poniamo in frigorifero a marinare per almeno un’ora, affinché il pesce assorba tutti i sapori.

Trascorso il tempo di marinatura, scoliamo il salmone e impaniamo ciascun cubetto con i semi di sesamo nero per una croccantezza extra. In una padella calda, aggiungiamo un filo d’olio e uno spicchio d’aglio intero. Cuociamo il salmone per circa 5 minuti, girandolo a metà cottura per ottenere una doratura uniforme.

Nel frattempo, prepariamo il contorno. In un’altra padella, scaldiamo un filo d’olio insieme a una noce di burro. Aggiungiamo i finocchi, precedentemente affettati sottili (ideale se con la mandolina), e lasciamo stufare per circa 10 minuti. Successivamente, uniamo lo zafferano precedentemente sciolto nella panna, mescolando bene. Lasciamo cuocere per qualche altro minuto fino a quando i finocchi non risulteranno teneri.

Infine, impiattiamo il salmone croccante adagiandolo su un letto di finocchi cremosi allo zafferano, creando un piatto che unisce eleganza e sapore. Buon appetito!

Immagina di servire questi bocconcini come antipasto durante una cena tra amici: la loro presentazione elegante e il loro sapore unico lasceranno tutti a bocca aperta. Grazie alla panatura croccante, ogni morso sarà un’esplosione di sapore, mentre il salmone rimarrà tenero e succulento all’interno.

Inoltre, questa ricetta si presta a molte varianti: puoi accompagnare i bocconcini di salmone al sesamo con salse diverse, come una salsa di soia o una salsa agrodolce, per arricchire ulteriormente il piatto. La versatilità di questa preparazione permette di adattarla a diversi gusti e occasioni, rendendola un must per chi ama la cucina creativa.

Non dimenticare di servire i bocconcini di salmone al sesamo nero con un contorno fresco, come una semplice insalata o delle verdure grigliate, per un pasto equilibrato e gustoso. I bocconcini di salmone al sesamo possono essere preparati anche in anticipo e riscaldati prima di essere serviti, mantenendo così la loro croccantezza e il loro sapore inalterato.

In conclusione, i bocconcini di salmone al sesamo nero sono una ricetta che non solo soddisfa il palato, ma è anche un’ottima soluzione per chi cerca piatti veloci e facili da preparare. Prova a replicare questa ricetta di Zia Cri e porta in tavola un po’ della magia di E’ sempre Mezzogiorno!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *