Parmigiana di verza – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Antonella Ricci
E’ sempre Mezzogiorno: Parmigiana di verza di Antonella Ricci – 7 marzo 2025
La Parmigiana di verza è un piatto che racchiude sapori autentici e una tradizione culinaria ricca. In questa ricetta, preparata da Antonella Ricci, scopriremo come la Parmigiana di verza possa diventare il protagonista dei nostri pranzi in famiglia, grazie alla sua versatilità e bontà.
La Parmigiana di verza è una ricetta che celebra la cucina italiana tradizionale, reinterpretata in chiave moderna. Questo piatto, solitamente preparato con melanzane, si arricchisce di sapori grazie all’uso della verza, un ortaggio spesso sottovalutato. La scelta della verza conferisce a questo piatto una nota unica, rendendolo leggero ma allo stesso tempo sostanzioso.
Preparata con cura, la Parmigiana di verza può essere servita sia come antipasto che come secondo piatto. La stratificazione degli ingredienti, che include una generosa dose di formaggio fuso, rende questo piatto irresistibile. Ogni morso è un’esplosione di sapori che ricorda le domeniche in famiglia, quando ci si riunisce attorno alla tavola per gustare piatti ricchi di storia e amore.
Ingredienti
- 1,5 kg di verza
- 200 g di cavolo verde
- 10 foglie di cavolo nero
- 20 pomodorini gialli
- 3 patate
- 2 uova sode
- 300 g di caciocavallo
- 300 ml di besciamella
- 1 cipollotto
- 200 ml di brodo vegetale
- Un ciuffo di basilico
- 150 g di formaggio grattugiato
- Polvere di olive nere
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Preparazione del sugo: Iniziamo a rosolare il cipollotto affettato in un filo d’olio insieme al basilico fresco. Aggiungiamo le patate tagliate a cubetti e lasciamo insaporire per qualche minuto.
Rimuoviamo la parte centrale delle foglie di cavolo nero e tritiamo finemente la parte verde. Uniamola alle patate in padella. Incorporiamo anche il cavolo verde, precedentemente diviso in piccoli cimetti, e i pomodorini gialli tagliati a pezzi. Regoliamo di sale e uniamo il brodo vegetale. Copriamo e lasciamo cuocere lentamente, fino a quando il tutto non risulta asciutto e ben amalgamato.
Preparazione delle verdure: Sbollentiamo le foglie di verza in acqua salata e prepariamo le uova sode, che taglieremo a rondelle.
Assemblaggio: Ungete una pirofila e stendete un velo di besciamella sul fondo. Posizionate le foglie di verza sbollentate, quindi distribuite le fette di uova sode, un po’ di sugo di verdure, una spolverata di formaggio grattugiato, cubetti di caciocavallo e un altro strato di besciamella. Continuate a stratificare gli ingredienti fino a terminarli. Concludete con un ultimo strato di verza, besciamella, formaggio grattugiato e una spolverata di polvere di olive nere.
Cottura: Infornate in un forno preriscaldato a 170°C per 25 minuti, fino a quando il piatto risulta dorato e gratinato in superficie. Buon appetito!
Antonella Ricci, con la sua esperienza e passione per la cucina, ci guida attraverso i passaggi fondamentali per realizzare questa deliziosa ricetta. Il suo approccio semplice e diretto rende la preparazione della Parmigiana di verza alla portata di tutti, anche di chi è alle prime armi in cucina. La ricetta è perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto sano e gustoso, senza rinunciare alla tradizione.
La Parmigiana di verza è anche un’ottima scelta per chi segue una dieta vegetariana o per chi desidera semplicemente variare il proprio menu settimanale. È un piatto che si presta a molteplici interpretazioni: si possono aggiungere spezie o aromi a piacere per personalizzarlo secondo i propri gusti. La sua versatilità la rende perfetta anche per essere preparata in anticipo, poiché il giorno dopo risulterà ancora più saporita.
In conclusione, la Parmigiana di verza è una ricetta che rappresenta bene lo spirito della cucina italiana: semplice, ricca di sapori e capace di unire le persone. Non dimenticare di provare questa deliziosa proposta di Antonella Ricci, perché, come dice il titolo, «Parmigiana di verza – E’ sempre Mezzogiorno»!