Torta cremosa ai formaggi – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani
E’ sempre Mezzogiorno – Torta cremosa ai formaggi di Daniele Persegani – 3 aprile 2025
La torta cremosa ai formaggi è un piatto delizioso e versatile, perfetto per ogni occasione. Oggi vi presentiamo la ricetta di Daniele Persegani, che ci delizia con la sua interpretazione di questo classico. Grazie alla sua cremosità e al sapore intenso dei formaggi, questa torta è ideale per un pranzo in famiglia o una cena con amici.
La torta cremosa ai formaggi è un piatto che conquista davvero tutti. Che si tratti di un’occasione speciale o di una semplice cena in settimana, questa ricetta è sempre un successo. Daniele Persegani, durante la sua partecipazione a E’ sempre Mezzogiorno, ha condiviso con noi i segreti per realizzare questa prelibatezza, rendendo ogni passaggio chiaro e accessibile.
Uno degli aspetti più affascinanti di questa torta è la sua versatilità. Può essere servita calda, appena sfornata, oppure a temperatura ambiente, rendendola perfetta per un picnic o un buffet. La base della torta è realizzata con una combinazione di formaggi freschi e stagionati, che creano un equilibrio di sapori unico. La cremosità è accentuata dall’aggiunta di uova e panna, che conferiscono una consistenza morbida e avvolgente.
Ingredienti
- 18 fette di pane in cassetta senza crosta
- 300 g di gorgonzola dolce
- 500 g di formaggio spalmabile
- 250 g di mascarpone
- 30 g di capperi dissalati
- 100 g di pomodori secchi sott’olio
- Erba cipollina e prezzemolo freschi
- Grissini rustici
- Olio d’oliva, sale e pepe q.b.
- 200 g di formaggio spalmabile extra
- 100 g di gherigli di noci
- 10 ravanelli
- 8 pomodorini
- 30 g di cucunci
- Basilico fresco
Procedimento
Iniziamo preparando la crema di gorgonzola: in una ciotola, uniamo il gorgonzola dolce e il mascarpone, aggiungiamo un pizzico di pepe macinato e mescoliamo energicamente con una forchetta o una frusta fino a ottenere una consistenza omogenea.
Passiamo ora ai capperi e ai pomodori secchi: mettiamo entrambi nel mixer e frulliamo fino a ottenere un composto fine. Uniamo questo trito a metà della quantità di formaggio spalmabile e amalgamiamo bene.
Prendiamo ora il prezzemolo e l’erba cipollina, tritiamoli finemente e incorporiamoli al restante formaggio spalmabile, mescolando per unire i sapori.
Assemblaggio
Su un vassoio, disponiamo la prima fetta di pane in cassetta. Spalmiamo con cura metà della crema di gorgonzola. Copriamo con un’altra fetta di pane e stendiamo sopra metà della crema di pomodori secchi. Ripetiamo l’operazione alternando con un’altra fetta di pane e completando con la crema verde alle erbe. Continuiamo a sovrapporre gli strati fino ad esaurire gli ingredienti.
Una volta assemblata la mattonella, rivestiamo l’esterno con il formaggio spalmabile rimasto e poniamo il tutto in frigorifero per un po’ di tempo, così da far amalgamare i sapori.
Quando siamo pronti per servire, decoriamo il nostro piatto: ricopriamo i bordi con grissini rustici, aggiungiamo dei ciuffi di formaggio spalmabile, ravanelli freschi, gherigli di noci, pomodorini tagliati e cucunci, infine completiamo con alcune foglie di basilico fresco. Buon appetito!
Un altro punto di forza della torta cremosa ai formaggi è la sua facilità di preparazione. Anche chi non ha molta esperienza in cucina può ottenere un risultato sorprendente seguendo le indicazioni di Daniele. Non è necessario essere chef professionisti per recreare questo piatto: bastano pochi ingredienti e un po’ di pazienza.
Inoltre, la torta può essere personalizzata in base ai propri gusti. Si possono aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo, oppure spezie per dare un tocco di sapore in più. Anche l’abbinamento con contorni freschi, come insalate o verdure grigliate, rende questo piatto ancora più completo.
Infine, non dimentichiamo l’aspetto estetico. Presentare una torta cremosa ai formaggi ben decorata può davvero fare la differenza. Un po’ di erba cipollina o un filo di olio extravergine di oliva possono trasformare la torta in un vero e proprio capolavoro da portare in tavola.
In conclusione, la torta cremosa ai formaggi è una ricetta che non può mancare nel nostro repertorio culinario. Grazie ai consigli di Daniele Persegani, prepararla sarà un gioco da ragazzi e il risultato sarà un piatto delizioso che farà felici tutti i commensali. Non dimenticate di provare anche voi questa ricetta e portare un po’ della magia di E’ sempre Mezzogiorno nelle vostre cucine!