Cucina

Flan di patate e curcuma con verdurine – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Sonia Peronaci

E’ sempre Mezzogiorno, Flan di patate e curcuma, Sonia Peronaci, 10 aprile 2025

Il flan di patate e curcuma è una ricetta che unisce sapore e salute, perfetta per chi ama sperimentare in cucina. Questa preparazione, proposta da Sonia Peronaci durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, si distingue per il suo gusto unico e per la semplicità nella realizzazione. Grazie alla combinazione di ingredienti freschi e genuini, il flan di patate e curcuma si presenta come un piatto versatile, ideale per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici.

 

 

Quando si parla di ricette comfort food, il flan di patate e curcuma è sicuramente uno dei piatti che non possono mancare nel nostro repertorio. La ricetta, che ha conquistato molti telespettatori di E’ sempre Mezzogiorno, è un ottimo esempio di come la cucina possa essere sia semplice che raffinata. La patata, ingrediente principale, è un alimento versatile e amato, capace di adattarsi a molte preparazioni. La curcuma, con il suo colore dorato e le sue proprietà benefiche, dona al piatto un tocco di originalità e salute.

Ingredienti

  • Patate: 375 g
  • Curcuma: 1 cucchiaino
  • Uova: 3
  • Ricotta: 200 g
  • Pecorino grattugiato: 30 g
  • Formaggio grattugiato: 30 g (tipo parmigiano)
  • Noce moscata: q.b.
  • Sale e pepe: q.b.
  • Zucchine: 25 g
  • Peperoni: 25 g
  • Carote: 25 g
  • Scorza di limone: mezza
  • Olio: q.b.
  • Basilico e erba cipollina: a piacere

Procedimento

Iniziamo la preparazione amalgamando la ricotta con le uova intere in una ciotola capiente. Aggiungiamo i formaggi grattugiati, la curcuma, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Dopo aver mescolato bene il tutto, uniamo le patate lessate e schiacciate. Utilizziamo un frullatore a immersione per ottenere una consistenza omogenea e cremosa. Trasferiamo il composto in una sac à poche.

Prepariamo degli stampini monoporzione imburrati e sistemiamoli all’interno di una pirofila. Riempiamo ciascuno stampo con il nostro preparato di patate fino al bordo. Versiamo acqua calda nella pirofila fino a coprire il fondo per circa due dita e inforniamo in modalità statica a 180° per 35 minuti.

Nel frattempo, prepariamo un contorno fresco: tagliamo a dadini piccolissimi le zucchine, i peperoni e le carote. In una ciotola, condiamo le verdure con sale, pepe, un filo d’olio, la scorza grattugiata e il succo di limone. Mescoliamo bene per far amalgamare i sapori.

Serviamo i tortini di patate caldi accompagnati dall’insalata di verdure fresche per un contrasto perfetto!

Preparare il flan di patate e curcuma è un’ottima occasione per divertirsi in cucina e sorprendere i propri ospiti. La sua consistenza morbida e il sapore delicato lo rendono perfetto anche per i palati più esigenti. Inoltre, è un piatto che si presta a numerose varianti; si può arricchire con formaggi o verdure di stagione per renderlo ancora più gustoso. Grazie alla sua versatilità, il flan di patate e curcuma può essere servito come antipasto, contorno o addirittura come piatto principale.

Nel contesto della trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, Sonia Peronaci ha saputo valorizzare questa ricetta, sottolineando l’importanza di utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Infatti, la scelta delle patate e delle spezie giuste può fare la differenza nel risultato finale. Non è solo una questione di sapore, ma anche di presentazione; un flan ben cotto e decorato con erbe aromatiche è un vero e proprio trionfo per gli occhi.

Se sei alla ricerca di un piatto che possa impressionare i tuoi ospiti senza richiedere ore di lavoro, il flan di patate e curcuma è la scelta ideale. Con pochi passaggi, potrai portare in tavola una preparazione che parla di tradizione e innovazione. Non dimenticare di condividere questa ricetta con amici e familiari, perché il flan di patate e curcuma merita di essere conosciuto e apprezzato da tutti.

In conclusione, il flan di patate e curcuma – E’ sempre Mezzogiorno – è una preparazione che riflette l’essenza della cucina italiana: semplice, gustosa e capace di unire le persone attorno a un buon tavolo. Prova a realizzarlo e lasciati conquistare dai suoi sapori!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *