Tortano – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fulvio Marino
E’ sempre Mezzogiorno: Tortano di Fulvio Marino – 17 aprile 2025
In questa ricetta di Tortano, Fulvio Marino ci guida nella preparazione di un piatto tradizionale che rappresenta al meglio la cucina italiana. Il Tortano ricetta deliziosa è un simbolo di convivialità e festa, perfetto per ogni occasione. Scopriamo insieme i segreti di questo piatto irresistibile.
Il Tortano è un’antica ricetta napoletana, che affonda le radici nella tradizione culinaria del sud Italia. Questo piatto, ricco di sapori e profumi, è ideale per le festività, ma viene preparato anche in occasioni più informali. La sua preparazione, sebbene richieda un po’ di pazienza, regala grandi soddisfazioni a chi decide di cimentarsi.
Il Tortano si presenta come un rustico, simile a un ciambellone salato, farcito con ingredienti genuini. La sua consistenza morbida e il profumo avvolgente lo rendono irresistibile. La ricetta è molto versatile e può essere personalizzata secondo i propri gusti. In molti, infatti, amano aggiungere salumi, formaggi o verdure, rendendo ogni Tortano unico e speciale.
In un episodio di E’ sempre Mezzogiorno, Fulvio Marino ci ha mostrato le tecniche per ottenere un Tortano perfetto. L’importanza della lievitazione è fondamentale; una buona lievitazione garantisce che il tortano risulti soffice e ben alveolato. Un altro consiglio prezioso è quello di non lesinare sulla qualità degli ingredienti: un buon impasto e farciture fresche possono fare la differenza.
Ingredienti
- Farina 0: 600 g
- Lievito di birra fresco: 5 g
- Acqua: 300 ml
- Sale: 12 g
- Pepe nero: q.b.
- Strutto: 150 g
- Salame napoletano: 300 g
- Provolone piccante: 200 g
- Fontina: 100 g
- Gambuccio: 200 g
- Pecorino: 50 g
- Uova sode: 4
- Strutto per ungere: 50 g
Procedimento
Iniziamo versando la farina 0 in una ciotola capiente, aggiungendo il lievito fresco sbriciolato e quasi tutta l’acqua. Mescoliamo tutto con un cucchiaio, aggiungendo nel frattempo una generosa dose di pepe nero macinato. Una volta amalgamati gli ingredienti, introduciamo il sale e il resto dell’acqua, continuando a lavorare l’impasto per alcuni minuti. Quando è ben composto, incorporiamo lo strutto e impastiamo finché non sarà completamente assorbito. Copriamo la ciotola con un panno e lasciamo lievitare in un luogo caldo per 3 ore.
Dopo il riposo, stendiamo l’impasto su un piano di lavoro, utilizzando le mani o un mattarello, fino a formare un rettangolo sottile. Su di esso distribuiamo i salumi e i formaggi tagliati a cubetti, le uova sode sminuzzate e il pecorino grattugiato. Procediamo quindi ad arrotolare l’impasto partendo dal lato lungo, avvolgendo bene il ripieno.
Prendiamo il rotolo ottenuto e lo attorcigliamo su se stesso, poi lo posizioniamo in uno stampo da ciambella precedentemente unto con dello strutto. Spennelliamo la superficie con un altro po’ di strutto, copriamo e lasciamo lievitare nuovamente per 2 ore in un ambiente caldo.
Infine, cuociamo il nostro preparato in forno preriscaldato a 180° per un’ora, fino a quando non risulterà dorato e ben cotto.
Il Tortano è anche un piatto che racconta storie di famiglia e tradizioni. Spesso viene preparato durante le feste pasquali, ma la sua bontà lo rende adatto a qualsiasi periodo dell’anno. Condividere un Tortano con amici e familiari è un gesto di convivialità che unisce le persone.
Se sei curioso di scoprire di più su questo piatto, non perdere l’occasione di guardare la puntata di E’ sempre Mezzogiorno dove Fulvio Marino ha presentato la sua versione del Tortano. Ricorda, la ricetta è deliziosa e vale la pena di provarla a casa per sorprendere i tuoi cari con un piatto che porta con sé la tradizione e l’amore per la cucina italiana.
In conclusione, il Tortano – E’ sempre Mezzogiorno di Fulvio Marino è un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni che non puoi perderti. Preparalo per la tua prossima occasione speciale e lascia che il suo profumo avvolga la tua casa, creando un’atmosfera di festa e gioia.