Tiramisù – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Sal De Riso
E’ sempre Mezzogiorno – Tiramisù di Sal De Riso – 17 aprile 2025
Oggi vi presentiamo il Tiramisù E’ sempre Mezzogiorno, una delle ricette più amate della cucina italiana, realizzata dal maestro Sal De Riso. Questo dolce straordinario unisce tradizione e creatività, regalando un’esperienza gustativa unica che conquista ogni palato.
Il Tiramisù E’ sempre Mezzogiorno, preparato da Sal De Riso, è un dolce iconico che rappresenta la vera essenza della cucina italiana. Questo dessert, nato nella regione del Veneto, si è diffuso in tutto il mondo grazie alla sua consistenza cremosa e al suo sapore avvolgente. Con una base di savoiardi imbevuti nel caffè e un mix di mascarpone, zucchero e uova, il tiramisù è un’esperienza sensoriale che riesce a soddisfare anche i palati più esigenti.
Nel corso degli anni, il Tiramisù ha conosciuto diverse varianti, ma la ricetta originale rimane sempre la più apprezzata. Sal De Riso, noto per la sua passione per i dolci e la sua abilità nel reinterpretare le tradizioni, ci offre una versione che esalta ogni singolo ingrediente. L’uso di ingredienti freschi e di alta qualità è fondamentale per ottenere un risultato finale che non solo è bello da vedere, ma anche incredibilmente gustoso.
Ingredienti
Per la bagna al caffè
Savoiardi:
- 7 albumi
- 300 g di zucchero
- 6 tuorli
- 255 g di farina 00
- 75 g di fecola di patate
- 9 g di lievito per dolci
- 4 g di succo di limone
- Zucchero a velo
Per la crema al mascarpone:
- 500 g di mascarpone
- 60 g di tuorli
- 20 ml di acqua
- 110 g di zucchero
- 10 g di zucchero vanigliato
- 100 ml di panna
- 12 g di gelatina
- 60 ml di acqua (per la gelatina)
- 0,6 g di sale
- 10 ml di marsala
Per la glassa:
- 40 ml di acqua
- 185 ml di acqua (per la glassa)
- 115 ml di panna
- 60 g di glucosio
- 35 ml di latte condensato
- 9 g di caffè liofilizzato
- 9 g di gelatina in polvere
- 36 ml di acqua (per la gelatina)
- 190 g di glassa neutra
- 115 g di cioccolato al latte
- 100 g di cioccolato bianco
- 10 g di cioccolato fondente
Procedimento
Iniziamo la nostra avventura culinaria preparando il mascarpone in casa. Portiamo la panna a ebollizione e, poco prima che inizi a bollire, aggiungiamo l’acido citrico o il succo di limone, mescolando con cura. Facciamo bollire per un paio di secondi, poi spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare in frigorifero.
Per i savoiardi, montiamo gli albumi a neve ferma, incorporando alcune gocce di succo di limone e lo zucchero. Quando la meringa risulta lucida e compatta, versiamo lentamente i tuorli sbattuti, continuando a mescolare.
Nel frattempo, setacciamo la farina, la fecola e il lievito. Uniamo queste polveri alla meringa di albumi e tuorli, amalgamando delicatamente con una frusta. Trasferiamo il composto in una sac à poche con una bocchetta liscia.
In due tortiere da 20 cm di diametro, creiamo due dischi di pasta savoiardo a spirale. Spolverizziamo con zucchero semolato e inforniamo in forno statico preriscaldato a 180° per 12 minuti, evitando di aprire il forno durante la cottura.
Passiamo ora alla preparazione della crema: montiamo il mascarpone insieme alla panna e allo zucchero, aromatizzando con il marsala.
A parte, in un bagnomaria, montiamo i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e denso. Aggiungiamo la gelatina precedentemente reidratata e sciolta in acqua.
Incorporiamo delicatamente il composto di tuorli alla crema di mascarpone e panna, mescolando con una spatola.
Per assemblare il dolce, in una tortiera, stendiamo un primo strato di crema. Posizioniamo sopra un disco di savoiardo inzuppato con la bagna al caffè, seguiamo con un altro strato di crema, una spolverata di cacao e infine un secondo disco di savoiardo, anch’esso inzuppato. Congeliamo il tutto per completare la preparazione.
Il Tiramisù di Sal De Riso è perfetto per ogni occasione: che sia un compleanno, una festa o semplicemente un dolce dopo cena, questo dessert non delude mai. La sua preparazione, pur essendo relativamente semplice, richiede attenzione e cura per garantire che ogni strato sia equilibrato e saporito.
La presentazione del tiramisù gioca un ruolo cruciale: servito in eleganti porzioni, questo dolce saprà impressionare i vostri ospiti. Inoltre, la versatilità del tiramisù permette di personalizzarlo a seconda dei gusti: si possono aggiungere frutta fresca, cioccolato o persino liquori per dare un tocco unico.
In conclusione, il Tiramisù – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Sal De Riso è un must per ogni amante della dolcezza. Non resta che provarlo e lasciarsi conquistare dalla sua cremosità e dal suo sapore inconfondibile. Se non lo avete ancora fatto, è il momento di immergervi nella preparazione di questo dolce straordinario e scoprire perché il tiramisù è un classico intramontabile della cucina italiana.